20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’autore (lo scrittore) che spera di lanciare il libro memorabile scrivendo sull’evento<br />

che riempie le pagine dei giornali, somiglia a quegli automobilisti furbi che si accodano<br />

alle ambulanze in corsa per superare gli ingorghi del traffico.<br />

Alfonso Berardinelli, Il Sole 24 Ore, 22 Settembre 2002<br />

In Italia lo scrittore ambisce sempre a conquistarsi un posto nella grande letteratura.<br />

Anche i critici sembrano negare che si possa scrivere in modo piacevole e divertente senza<br />

quell’impegno di rivelazione critica della realtà assunto dalla letteratura alta; e<br />

trascurano l’esistenza di un pubblico meno sofisticato ma curioso e amante della lettura.<br />

Cesare Segre, La cultura italiana del ‘900<br />

Parla pochissimo di te, poco degli altri, molto delle cose. Paolo Mantegazza<br />

Quando hai qualcosa da dire, dilla; quando non ce l’hai anche. Scrivi sempre. dal Decalogo<br />

degli scrittori<br />

Qualsivoglia scrittore asino, o dotto,<br />

se di gloria il desio gli accende il petto,<br />

stampa, e il ritratto ficcavi di botto.<br />

Antonio Guadagnoli, La Ciarla, 1823<br />

Gli scrittori più originali dei nostri giorni non sono quelli che portano qualcosa di<br />

nuovo, ma quelli che sanno dire cose risapute come se non fossero mai state dette.<br />

Johann Wolfgang Goethe, Massime e Riflessioni<br />

Li libbri qua purtroppo<br />

non hanno mai bon gioco;<br />

forse se scrive troppo<br />

certo se legge poco.<br />

Trilussa<br />

Tutti ti devono capire, paradossalmente anche quelli che non ti leggono. Fra due parole,<br />

scegli la minore, la più facile, la più immediata e colorita. Diffida delle frasi fatte,<br />

dei luoghi comuni, del politichese, del sindacalese, del burocratese. Non portare aventi<br />

nessun discorso, né a monte né a valle, e usa con parsimonia, se proprio non puoi farne a<br />

meno, gli aggettivi. Al lettore devi dire tutto, tutto quello che sai. Ma senza avere<br />

l’aria di sapere troppo. Leggi, studia, e non fare mai sfoggio di cultura. Che è come una<br />

squillo: la puoi frequentare, ma non ostentare. Ricordati che l’obiettività non esiste,<br />

esiste la sincerità, l’onestà.<br />

Indro Montanelli, consigli riferiti da Roberto Grevaso su<br />

Il Messaggero, 24 Marzo 2004<br />

Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. François<br />

Mauriac<br />

Il più grande peccato per chi scrive non è raccontare bugie ma annoiare il lettore.<br />

Attenti a non confondere lo scrivere bene con il bello scrivere, lo stile a tempio greco<br />

(frasi brevi) con lo stile a tempio gotico (frasi contorte). Giulio De Bendetti<br />

Perchè si scrive? Per esprimere l’attimo che fugge, per immortalarlo. Non importa lo stile<br />

del discorso, è sufficiente un suono disarticolato e d’incanto l’essere passa<br />

all’esistenza: il delirio di rendersi immortali. è nella natura dello scrittore il<br />

desiderio di acquistare una certa ansia indefinita e indefinibile, ansia e disagio per la<br />

propria mortalità.<br />

Nella parola scritte egli intravede la soluzione medicamentosa il balsamo che pacifica la<br />

sua anima inquieta.<br />

www.gohip.com<br />

Editori e libri<br />

Il mestiere di editore sarebbe meraviglioso se non ci fossero gli autori. Claude<br />

Gallimard

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!