20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quanti libri tiene il mondo<br />

non saziar l’appetito mio profondo;<br />

quanto ho mangiato!<br />

E del digiun pur moro.<br />

Tommaso Campanella<br />

Rilke chiedeva a Dio: “Che faresti se io morissi?”<br />

Io potrei chiedere altrettanto ad ogni libro che apro.La sorte ha voluto che a me<br />

capitassero solo amici manchevoli: i libri mi risarciscono di questo danno, sono amici<br />

perfetti che non pretendono nulla. Se io sono a terra, loro mi ricordano che anche in me<br />

vive quella scintilla divina che vedo brillare in loro. Vittoria Corti, L’uomo che legge<br />

Nei libri cerco solo di procurarmi un po’ di piacere con un onesto passatempo; o, se<br />

studio, vi cerco solo la scienza che tratti della conoscenza di me stesso, e che mi<br />

insegni a morir bene e vivere bene… Quanto alle difficoltà, se ne incontro leggendo, non<br />

sto lì a logorarmici; le lascio andare, dopo aver fatto contro di loro uno o due assalti.<br />

Se questo libro mi annoia, ne prendo un altro; e mi ci applico in quei momenti in cui la<br />

noia del non far niente comincia a prendermi. Non mi occupo dei nuovi, poiché gli antichi<br />

mi sembrano più succosi e vigorosi.<br />

Stephan Mallarmé<br />

Chi ama leggere è salvo. J. Guhennò<br />

Ho cominciato la mia vita come senza dubbio la terminerò: tra i libri. J. P. Sartre<br />

La vera lettura non persegue fini pratici ma gratia sui, è cioè mossa soltanto da amore di<br />

se stessi, per diletto, per elevazione spirituale. Quindi non deve servire a nulla. È<br />

questa una visione disincarnata del piacere di leggere.<br />

Umberto Eco, Corriere della Sera, 11 Settembre 2000<br />

La lettura, questo vizio impunito. Valery Larbaud<br />

Siamo l’unico paese a dimostrare palesemente il proprio disinteresse, se non il disprezzo,<br />

per il libro.<br />

R. Bonchio<br />

Certi bibliomani sono come i cani posti a guardia dell’orzo, che non lo mangiano e<br />

impediscono ai cavalli di mangiare. Luciano di Samosata<br />

… E quanto alla tua sete di letture, rigettala, così da poter morire, non col mormorio<br />

sulle labbra, ma veramente contento, col cuore pieno di gratitudine verso gli dei.<br />

Marco Aurelio Antonino, Pensieri, II, 3<br />

Amare le parole, investire una parte di sé in quello che è scritto, credere nel potere dei<br />

libri: tutto ciò sommerge il resto, e al confronto la propria vita individuale diventa<br />

insignificante. Paul Auster<br />

Mia madre era insegnante e lettrice accanita. Mio padre, pur avendo studiato economia, la<br />

sera prendeva, ogni tanto, in mano un testo di greco antico e se lo leggeva<br />

tranquillamente: da loro ho imparato l’amore del sapere.<br />

Claudio Magris, Corriere della Sera, 2 Marzo 2000<br />

Ma chi è più folle? Chi brama di possedere sempre più libri o chi ne tiene la casa vuota<br />

come la propria testa?<br />

Giuseppe Pontiggia, Corriere della Sera, 22 Aprile 2001<br />

… Per ironia della sorte capita spesso che siano proprio i bibliofili ad usare<br />

paradossalmente le espressioni più caustiche e critiche nei confronti del loro grande<br />

amore che è il libro. Espressioni che sono dettate da momenti di lucida disperazione per i<br />

casi umani o di acquisita consapevolezza della vanitas vanitatum et omnia vanitas.<br />

Beniamino Placido, La Repubblica, 16 Settembre 1990

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!