20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pubblicare un libro di poesie è come buttar dalla finestra una piuma e aspettarsi che<br />

caschi facendo rumore. Qualche volta la piuma, volando, si illumina di un raggio di sole,<br />

allora la gente si volta in su a guardarla. Prezzolini<br />

Per l’editore il libro è un prodotto, per il libraio è una merce, per lo studioso uno<br />

strumento, per il lettore un bene. Giorgio Calcagno, Il destino del libro<br />

Non leggo libri. Non ne ho tempo e quel poco tempo libero lo dedico ai miei sport<br />

preferiti.<br />

Intervista all’editore Andrea Riffeser, Amica, 21 febbraio 2001<br />

L’editore è l’operaio dell’intelligenza altrui. E.Dall’Oglio<br />

Lettori e libri<br />

Non dovremmo mai smettere di essere “lettori”, semplici lettori, cioè leggere non per<br />

imparare o per un’altra ragione, ma per la semplice gioia di leggere. Dovremmo sapere come<br />

leggere e come desiderare di leggere e ricevere, nutrendo noi stessi, come si fa con un<br />

buon cibo, per crescere in saggezza, in maniera organica, non per farne uso sociale ma per<br />

diventare esseri umani in grado di comprendere l’arte della lettura, vale a dire l’arte<br />

che ci mette in condizione di acquisire l’empatia. Charles Pèguy<br />

Come si diventa buoni lettori? Cominciando a leggere da quando non si sa leggere, leggendo<br />

cioè le figure. E poi ascoltando; un buon ascoltatore dissoda il terreno per il suo futuro<br />

di lettore. Carla Poesio, Il Sole 24 Ore, 19 Aprile 2004<br />

I dotti leggono, gli ignoranti scrivono.<br />

Giovanni Rajberti<br />

I lettori sono quelli che non riescono ad assolvere certe funzioni corporali - penso al wc<br />

- se non hanno niente da leggere; che se non hanno niente da leggere non riescono neppure<br />

a dormire né a digerire... leggere è qualcosa di corporale. Quando leggo intensamente<br />

sento dei cambianmenti nel corpo che non sono provocati dal contenuto ma dallo stesso<br />

processo di lettura... ho ossevato che leggo con il corpo; che certe posizioni, certe<br />

sedie, certe poltrone favoriscono la lettura. Peter Bichsel, Il lettore, il narrare<br />

Leggere, leggere, leggere. Di tutto. Poi scrivere. Se sarà un buon risultato, lo vedrai da<br />

solo. Se non lo sarà, cestinalo.<br />

William Faulkner<br />

Dobbiamo imitare le api e distinguere ogni cosa che abbiamo tratto dalle diverse letture,<br />

poi con l’impegno e la capacità della nostra mente fondere le varie fonti in un’unica<br />

armonia.<br />

Apes debemus imitari, et quaecumque ex diversa lectione congessimus separare, deinde<br />

adhibita ingenii nostri cura et facultate in unum saporem varia illa libamenta confundere.<br />

Lucio Anneo Seneca, Epistole a Lucilio<br />

Leggere è rafforzare la propria capacità di stare soli, di dialogare silenziosamente con<br />

un autore che, avendo scritto un libro, si prende il lusso di essere fisicamente assente,<br />

invisibile, lontano.<br />

Alfonso Berardinelli, Il Sole 24 Ore, 19 Ottobre 2003<br />

Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi<br />

nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla, di là c’è sempre la televisione accesa.<br />

Dillo subito agli altri: “No, non voglio vedere la televisione!” Alza la voce, se non ti<br />

sentono: “Sto leggendo! Non voglio essere disturbato.” Italo Calvino, Se una notte<br />

d’inverno un viaggiatore<br />

Un libro al giorno caccia l’ignorante di torno. L. Valente<br />

Il verbo leggere non tollera l’imperativo. D. Pennac<br />

La lettura non offre alcuna spiegazione definitiva sul nostro destino, ma intreccia una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!