20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Purché insegnasse a vivere e morire,<br />

soverchirebbe al mondo un solo libro.<br />

Salvator Rosa, Satire<br />

La stampa… ancor più della scrittura ha raffreddato le parole e le ha sistemate in quei<br />

frigoriferi portatili che sono i libri. Beniamino Placido<br />

Leggere è vedere per procura. Spencer<br />

Il libro stemma è il superfluo rilegato.<br />

I libri che puoi fare a meno di leggere, i libri fatti per altri usi che la lettura, i<br />

libri già letti senza nemmeno bisogno di aprirli in quanto appartenenti alla categoria dei<br />

già letti prima ancora di essere stati scritti.<br />

I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore<br />

Televisione, internet e libri<br />

Mentre l’homo videns è un consumatore asservito ai miti televisivi, e al massimo potrà<br />

identificarsi con Schumi che scuote la bottiglia di champagne con il suo sorriso da<br />

bambino, l’homo legens si crea mondi personali. È, di volta in volta, il cacciatore di<br />

Hemingway e la moglie adultera di Charles Bovary, l’artista giovane di James Joyce e il<br />

ragazzo di Salinger che scappa dal collegio, lo studente assassino di “Delitto e castigo”<br />

e gli abitanti di Spoon River che dormono sulla collina.<br />

Mentre l’uomo televisivo è ciò che vogliono i magnati dello schermo, l’homo legens è un<br />

uomo ricco spiritualmente.<br />

Non è solo se stesso, è tanti uomini e tante donne. Identificandosi con più personaggi<br />

liberamente scelti potrà vivere più di una vita. E identificarsi non è un gioco ozioso ma<br />

fa sorgere legami affettivi fra gli uomini.<br />

Alberto Nessi, Il viaggio della lettura, La Regione, 10 Luglio 2002<br />

Leggere oggi.<br />

E perché se con un clik del mouse posso connettermi al sapere attraverso internet? è<br />

facile pensare che utilizzando il pensiero superficiale, frantumato e intuitivo, si possa<br />

acquisire il sapere. L’intuizione in realtà è cosa buona, ma non basta. Non è possibile<br />

imparare solo ascoltando e guardando senza poi leggere e riflettere. Prendete i giovani<br />

d’oggi: fanno fatica a seguire un ragionamento e ad esporre una narrazione ordinata.<br />

Francesco Alberoni, Corriere della Sera, 23 Febbraio 2004<br />

La televisione potrà sostituirsi solo ai libri di informazione. Le idee avranno sempre<br />

bisogno della carta per trasformarsi in libro. Feltrinelli<br />

La televisione cattura la fantasia ma non la libera, un buon libro invece stimola e libera<br />

la mente. Bruno Bettelheim<br />

Sempre più sommersi dalle immagini… ogni tanto tentiamo la fuga e ci facciamo dei<br />

complici, silenziosi e pieni di idee al tempo stesso: i libri. T. Montagna<br />

L’homo sapiens sta sempre più cedendo il posto all’homo videns. La “fatica di leggere” non<br />

può competere con la “facilità di guardare”. Ma di questo la Scuola ha mostrato di non<br />

tenerne debito conto. Finora la conoscenza sequenziale, analitica, ha caratterizzato<br />

l’Occidente.<br />

La cultura giovanile invece, all’esplicitazione verbale preferisce l’allusione. La<br />

televisione e il computer sono i più formidabili condizionatori di pensiero; non nel senso<br />

che ci dicono cosa dobbiamo pensare, ma nel senso che modificano radicalmente il nostro<br />

modo di pensare.<br />

U. Galimberti, La Repubblica, 21 Febbraio 2000<br />

Soltanto attraverso la lettura saremo in grado di filtrare l’infinità di informazioni che<br />

oggi ci arrivano attraverso i nuovi canali. Soltanto grazie ai libri ognuno di noi avrà<br />

gli strumenti per scegliere e per crearsi una propria identità culturale... I giovani,<br />

viaggiando online, scoprono nuove curiosità ma è la lettura che può trasformare queste<br />

loro curiosità in certezze. Certo che se domani scoppiasse una gurra nucleare, tutte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!