20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ho letto tanto e penso sia un’esperienza importantissima. è grazie alla lettura che<br />

possiamo vivere più vite, oltre alla nostra. Leggere, per me, è anche un lusso, oltre che<br />

un hobby. Mi metto nel divano e dico a mia moglie: “Ma non vedi che sto lavorando?” Asti<br />

Passilina, www.stradanove.net<br />

Ho sempre letto lentamente, non ho un metodo... Perché se è un testo veramente ben scritto<br />

allora mi godo ogni frase, e questo richiede molto tempo. M. Reich, Ranicki<br />

I miei ospiti si congedavano, io rimanevo solo, evadevo da quel banale cimitero andando a<br />

ritrovare la vita, la follia, nei libri. Jean Paul Sartre, Le parole<br />

Un uomo dovrebbe leggere semplicemente secondo le sue inclinazioni; poiché ciò che legge<br />

come un obbligo gli giova davvero poco. Samuel Johnson<br />

Io non leggo mai i libri che stanno in cima alla classifica dei più venduti; ho difatti<br />

nei confronti dei libri quel che non ho nei confronti delle donne, una sorta di gelosia e<br />

di brama di possesso esclusiva: se un libro si vende a centinaia di migliaia di copie, ai<br />

miei occhi diventa un libro “puttano” e perciò mi cade la voglia di leggerlo.<br />

Giampiero Mughini, Sette, 31 Ottobre 2002<br />

La migliore scuola per imparare a scrivere è leggere.<br />

Alfredo Spanò, www.scrivereperleimprese.it<br />

Quando leggi un libro, non pensare di essere un boccale od un fiasco che vien colmato<br />

coll’imbuto.<br />

Devi avere la tua reazione. G. Prezzolini<br />

Ci sono effettivamente molti che leggono solo per non dover pensare. Georg Christoph<br />

Lichtenberg<br />

Perché de’ libri il frontespizio ha letto<br />

si crede d’esser fra i dotti annoverato. B. Menzini<br />

I libri più utili sono quelli dove i lettori fanno essi stessi metà del lavoro: penetrano<br />

i pensieri che vengono presentati loro in germe, correggono ciò che appare loro difettoso,<br />

rafforzano con le proprie riflessioni ciò che appare loro debole.<br />

Voltaire, citato come epigrafe in Servabo, di Luigi Pintor<br />

Ogni lettore quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie<br />

di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che,<br />

senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.<br />

Marcel Proust<br />

Si leggeva di più e meglio, quando si stava peggio.<br />

Ritornello ricorrente<br />

Solo chi fa l’esperienza della lettura come di un mondo “opposto” diventa lettore. Peter<br />

Bichsel, Il lettore, il narrare<br />

Un libro che vale ha dei meandri impensati, tante sono le gallerie che l’autore ha scavato<br />

e percorso. Che la nostra lanterna le ripercorra con lui. Se la rilettura avviene a<br />

vecchiaia inoltrata e la mente funziona, il libro può essere una straordinaria scoperta.<br />

Guido Ceronetti, 18 Gennaio 2004<br />

L’arte di non leggere è molto importante.<br />

Essa consiste nel non prendere in mano quello che di volta in volta il vasto pubblico sta<br />

leggendo, come per esempio libelli politici e letterari, romanzi, poesie e simili cose,<br />

che fanno chiasso appunto in quel dato momento e raggiungono perfino parecchie edizioni<br />

nel loro primo e ultimo anno di vita. Arthur Schopenhauer<br />

Leggere vuol dire spogliarsi di ogni intenzione e d’ogni partito preso, per essere pronti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!