20.06.2013 Views

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

LEGGENDOGODENDO copia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

espressione nuova che non è la parola detta e neppure la parola scritta. In pratica il<br />

linguaggio della rete riunisce le tre forme di comunicazione classiche: quella scritta,<br />

quella orale e quella trasmessa attraverso la moneta. La Rete unisce il linguaggio<br />

dell’oratore antico, dell’intellettuale moderno e del mercante.<br />

5300 a. C. nascita della scrittura<br />

550 a. C. nascita della scrittura monetaria<br />

1455 nascita della scrittura a stampa con caratteri mobili<br />

1968 nascita della scrittura reticolare<br />

Il Libro è personale, la Televisione è collettiva, mentre la Rete è connettiva.<br />

In Internet si realizza il sogno dei surrealisti.<br />

Il Giornale, 28 Ottobre 2000<br />

Libri e mercato<br />

I nostri volumi stanno male, malissimo. Aggrediti da insetti, funghi e agenti chimici si<br />

disfano, si sgretolano, diventano sempre più friabili, gialli, scuri. Se ne vanno. E per<br />

quanto paradossale possa sembrare più recenti sono più tendono a degradarsi: l’80% del<br />

nostro patrimonio ottocentesco è moribondo. Quello del primo Novecento si avvia a<br />

soccombere.<br />

Susanna Nirenstein, La Repubblica, 9 Novembre 1988<br />

Un libro oggi costa più di ieri, ma domani costerà ancora di più. Compralo. Su questo<br />

consiglio molti hanno fatto fortuna. Umberto Eco<br />

L’editoria italiana è rimasta ancorata a una visione elitaria della cultura senza<br />

preoccuparsi dell’immenso pubblico di lettori occasionali. La sfida per i prossimi anni,<br />

per tutti gli editori, sarà quella di raggiungere il pubblico dei non lettori e dei<br />

lettori occasionali.<br />

www.alice.it, da un’intervista di grazia Casagrande<br />

a Mario Gambaro<br />

Più libri vengono venduti sui circuiti alternativi, più lettori arrivano in libreria.<br />

Scrivere un best-seller con l’intenzione di farlo è, in fin dei conti, non molto diverso<br />

dallo sposarsi per denaro per poi scoprire che l’assenza dell’amore costa più di quel che<br />

si pensava.<br />

Quando un ipotetico e modesto scrittore di best-seller diventerà finalmente un<br />

professionista e scriverà un best-seller, penserà di aver compiuto una grande impresa,<br />

proprio come un uomo senza amore nè soldi vedrà un matrimonio con una donna ricca come una<br />

splendida unione.<br />

Norman Mailer, Scrivere è un atto d’amore,<br />

Corriere della Sera, 31 Gennaio 2003<br />

In Italia è più facile vendere un’automobile da venti milioni che un libro da ventimila<br />

lire.<br />

Franco Del Moro, Il libro è nudo<br />

Persone serie e danarose, che si vergognerebbero di chiedere in omaggio una bottiglia di<br />

vino a un vinaio o una cravatta a un cravattaio, non hanno nessun riguardo e ritegno a<br />

mendicare libri agli editori e agli scrittori.<br />

Giovanni Papini<br />

Non si può consumare molto se si resta seduti a legger libri. A. Huxley<br />

Anche i libri di scarso valore sono pur sempre libri e quindi cosa sacra. Günther Grass<br />

Solo nel primo anno sono state quaranta milioni le copie di libri venduti a basso prezzo<br />

in abbinamento ai quotidiani (il 20% di quelli acquistati ogni anno in Italia).<br />

Bisognerebbe essere molto ottimisti per credere che il marketing dei giornali creerà un<br />

nuovo popolo di lettori.<br />

Sandro Ferri, Il Sole 24 Ore, 1 Febbreaio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!