20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sorder (PTSD) (YOUNG A. 1995, cfr. anche YOUNG A. 1993), sostenere che <strong>il</strong> <strong>di</strong>sturbo sia un<br />

prodotto storico non significa affermare che non sia re<strong>al</strong>e:<br />

10<br />

«Il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne non è senza storia né possiede un‟unità intrinseca. Piuttosto, è assemblato d<strong>al</strong>le<br />

pratiche, d<strong>al</strong>le tecnologie e d<strong>al</strong>le narrazioni con cui viene <strong>di</strong>agnosticato, stu<strong>di</strong>ato, trattato e rap-<br />

presentato come dai vari interessi, istituzioni e argomentazioni che hanno mob<strong>il</strong>itato questi sfor-<br />

zi e risorse. Se […] <strong>il</strong> PTSD è un prodotto storico, questo significa che non è re<strong>al</strong>e? […] Al con-<br />

trario, la re<strong>al</strong>tà del PTSD è confermata empiricamente d<strong>al</strong> suo ruolo nella vita delle persone, d<strong>al</strong>le<br />

loro esperienze e convinzioni, e dagli investimenti person<strong>al</strong>i e collettivi che vengono fatti per<br />

esso. Il mio compito come etnografo non è quello <strong>di</strong> negare la sua re<strong>al</strong>tà, ma spiegare come esso<br />

e la sua memoria traumatica siano stati resi re<strong>al</strong>i, descrivendo così i meccanismi attraverso cui<br />

questi fenomeni penetrando i mon<strong>di</strong> vissuti dei soggetti, acquistano concretezza e plasmano la<br />

coscienza stessa dei pazienti, dei clinici e dei ricercatori» (YOUNG A. 1995: 5-6).<br />

L‟etichetta <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>, per <strong>di</strong>re, è <strong>di</strong>ventata un para<strong>di</strong>gma per pensare <strong>il</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong><br />

memoria in età avanzata molto potente, ma anche carico <strong>di</strong> stereotipi ed intriso <strong>di</strong> significati<br />

terrifici veicolati dai messaggi della biome<strong>di</strong>cina, che la descrivono come sequela <strong>di</strong> “per<strong>di</strong>-<br />

te”: d<strong>al</strong>la memoria ad <strong>al</strong>tre funzioni cognitive, d<strong>al</strong>la capacità <strong>di</strong> autogestione <strong>al</strong> controllo su <strong>di</strong><br />

sé. È una patologia vissuta come promessa <strong>di</strong> annullamento della persona e del sé (cfr. par.<br />

7.1), che sc<strong>al</strong>fisce progressivamente gli attributi ritenuti fondativi dell‟una e dell‟<strong>al</strong>tro.<br />

Il <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong> copre la transizione fra l‟invecchiamento norm<strong>al</strong>e ed una de-<br />

menza molto precoce, in<strong>di</strong>viduando i soggetti destinati a sv<strong>il</strong>upparla in una fase anticipata del<br />

declino, tuttavia, la <strong>di</strong>stinzione tra lo stato che <strong>il</strong> <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong> dovrebbe identi-<br />

ficare e l‟invecchiamento norm<strong>al</strong>e è molto lab<strong>il</strong>e (PETERSEN R. C. 2004).<br />

Per questi motivi, l‟esplorazione delle pratiche <strong>di</strong>agnostiche correnti del deterioramento co-<br />

gnitivo è molto importante perché quelle ambiguità definitorie tornano, più o meno occultate<br />

nella routinarietà <strong>di</strong> prassi consolidate e nella standar<strong>di</strong>zzazione delle procedure, attraverso i<br />

meccanismi che orientano <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio clinico e l‟emanazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi, e possono agire<br />

sia sotto forma <strong>di</strong> presupposti impliciti soggettivi che poi producono delle scelte, sia attraver-<br />

so l‟azione delle premesse sottintese <strong>al</strong>l‟elaborazione <strong>di</strong> un sapere biome<strong>di</strong>co sull‟anziano e<br />

sull‟anzianità. Per<strong>al</strong>tro, visioni e percezioni della norm<strong>al</strong>ità nell‟invecchiamento influenzano i<br />

processi decision<strong>al</strong>i sulla ricerca <strong>di</strong> aiuto me<strong>di</strong>co da parte <strong>di</strong> chi riscontra <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memoria<br />

in se stesso o in un proprio caro, dando sostanza a spinte motivazion<strong>al</strong>i che possono essere<br />

colte in uno spazio istituzion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> negoziazione del m<strong>al</strong>essere tra “norm<strong>al</strong>izzazione” e “me<strong>di</strong>-<br />

c<strong>al</strong>izzazione”: si può osservare come, sul versante del cognitivo, persistano configurazioni<br />

della norm<strong>al</strong>ità in età avanzata che si contrappongono concettu<strong>al</strong>mente a quelle <strong>di</strong>ffuse d<strong>al</strong>la<br />

biome<strong>di</strong>cina, come la convinzione ampiamente con<strong>di</strong>visa nel senso comune che i c<strong>al</strong>i <strong>di</strong> me-<br />

moria siano “norm<strong>al</strong>i” e “natur<strong>al</strong>i” quando l‟età cresce. Per via del controverso rapporto che la<br />

categoria <strong>di</strong> <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong> instaura con una imprecisata idea biome<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> nor-<br />

m<strong>al</strong>ità nell‟invecchiamento, la sua emersione e la sua adozione possono essere r<strong>il</strong>ette attraver-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!