20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impronta storico-f<strong>il</strong>osofica e socio-antropologica che hanno interrogato l‟etichetta nosologica<br />

<strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> e le logiche cultur<strong>al</strong>i, soci<strong>al</strong>i e politiche che ne hanno storicamente in-<br />

formato, e ne informano, <strong>il</strong> contenuto. La <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>, come nozione biome<strong>di</strong>ca e<br />

come con<strong>di</strong>zione, ha subìto un pluridecenn<strong>al</strong>e processo <strong>di</strong> riconfigurazione che ha coinvolto e<br />

sconvolto le idee preesistenti <strong>di</strong> sen<strong>il</strong>ità negli ingranaggi <strong>di</strong> più ampi interessi politici, scienti-<br />

fici, accademici e <strong>al</strong>l‟interno <strong>di</strong> complessi rapporti <strong>di</strong> forza, capaci <strong>di</strong> orientare le scelte e la<br />

produzione e <strong>di</strong>ffusione del sapere:<br />

8<br />

«<strong>il</strong> gradu<strong>al</strong>e cambiamento nella percezione della sen<strong>il</strong>ità ha dato origine ad uno spazio me<strong>di</strong>co-<br />

cultur<strong>al</strong>e per <strong>di</strong>battiti sulla classificazione <strong>di</strong> sintomi, comportamenti, età anziana stessa, e, spe-<br />

ci<strong>al</strong>mente, se l‟età avanzata fosse un processo fisiologico norm<strong>al</strong>e o una con<strong>di</strong>zione patologica»<br />

(KAUFMAN S. 2006: 25).<br />

Quest‟ultimo <strong>di</strong>lemma non è stato risolto, e a tutt‟oggi non è stato decretato in modo univoco<br />

se la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> sia un‟appen<strong>di</strong>ce inevitab<strong>il</strong>e dell‟invecchiamento (cfr. BEACH T.<br />

G. 1987), <strong>al</strong>tra questione fra quelle che si sono storicamente imposte.<br />

Il costrutto del <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong> è giovane prodotto dell‟esigenza avvertita nella<br />

biome<strong>di</strong>cina già negli anni Sessanta del secolo scorso <strong>di</strong> identificare «uno stato transitorio tra<br />

l‟invecchiamento norm<strong>al</strong>e e la demenza, o, più specificamente, la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>»<br />

(PETERSEN R. C. et <strong>al</strong>. 1999: 303), una descrizione questa, che contrappone due <strong>di</strong>mensioni –<br />

<strong>il</strong> processo biologico <strong>di</strong> invecchiamento norm<strong>al</strong>e e una categoria patologica biome<strong>di</strong>ca – che<br />

solo nomin<strong>al</strong>mente si prestano ad un‟intuizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione netta ed obiettiva, poiché,<br />

anche nel campo biome<strong>di</strong>co, data la mancanza <strong>di</strong> una definizione univoca <strong>di</strong> “invecchiamento<br />

norm<strong>al</strong>e”, un confine preciso che le separi e <strong>di</strong>stingua non è stato marcato e questo complica i<br />

tentativi <strong>di</strong> aprire fra <strong>di</strong> esse uno spazio <strong>di</strong> frontiera: <strong>il</strong> deterioramento cognitivo lieve, appun-<br />

to. Inoltre, non è stato determinato <strong>il</strong> crin<strong>al</strong>e fra stato fisiologico norm<strong>al</strong>e e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne patologi-<br />

co nel processo biologico <strong>di</strong> invecchiamento (cfr. KAUFMAN S. 2006) perciò <strong>il</strong> contenuto della<br />

nozione <strong>di</strong> <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong> può apparire insi<strong>di</strong>osamente collimante con spazi <strong>di</strong><br />

biome<strong>di</strong>c<strong>al</strong>izzazione del norm<strong>al</strong>e che si esprime nelle retoriche della prevenzione e attraverso<br />

le pratiche <strong>di</strong> screening, <strong>al</strong>l‟interno <strong>di</strong> una più ampia appropriazione, da parte della biome<strong>di</strong>ci-<br />

na, dell‟autorità sulla produzione <strong>di</strong> un sapere egemone su invecchiamento, anzianità e anzia-<br />

no.<br />

L‟articolazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso biome<strong>di</strong>co sull‟invecchiamento ne ha indotto una riconcettua-<br />

lizzazione che, nonostante l‟ovvia permanenza <strong>di</strong> visioni e percezioni <strong>di</strong>fferenziate e <strong>di</strong>verse<br />

anche a livello in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e, ha segnato la legittimazione degli interventi clinici, preventivi,<br />

chirurgici e la mob<strong>il</strong>itazione <strong>di</strong> risorse intellettu<strong>al</strong>i, tecnologiche e finanziarie per la gestione<br />

dei problemi correlati a questa fase dell‟esistenza umana. La creazione della nuova entità no-<br />

sologica del <strong>M<strong>il</strong>d</strong> <strong>Cognitive</strong> <strong>Impairment</strong>, pur nella sua intrinseca ambiguità, ha classificato<br />

come m<strong>al</strong>ati un numero crescente <strong>di</strong> soggetti che prima erano estranei <strong>al</strong>lo scrutinio clinico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!