20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nascher, erede <strong>di</strong> Jean-Martin Charcot, può essere compresa come una risposta data<br />

<strong>al</strong>l‟incapacità me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere <strong>il</strong> norm<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> patologico nell‟invecchiamento ed un ten-<br />

tativo <strong>di</strong> sottrarre le voci sen<strong>il</strong>i <strong>al</strong>la margin<strong>al</strong>izzazione in cui erano relegate.<br />

Quando, negli anni Ottanta dell‟Ottocento, Nascher era studente in me<strong>di</strong>cina presso un istituto<br />

newyorkese per poveri, <strong>il</strong> suo precettore ignorò i lamenti <strong>di</strong> un‟anziana donna per i propri do-<br />

lori, motivando questo atteggiamento con <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> problema della signora era soltanto<br />

l‟età avanzata: «È solo la vecchiaia», <strong>di</strong>sse. Nascher considerò questa giustificazione un po-<br />

tente in<strong>di</strong>zio della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ascoltare, che imputò <strong>al</strong>l‟incapacità me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, ap-<br />

punto, <strong>il</strong> norm<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> patologico in età avanzata (COHEN L. 2006) e capovolse l‟assunto che<br />

spingeva i me<strong>di</strong>ci a sorvolare sui problemi dei pazienti anziani elaborando <strong>il</strong> motto inverso su<br />

cui <strong>il</strong> progetto del campo geriatrico si sarebbe fondato: «Non è solo la vecchiaia» 4 . La sua vi-<br />

sione della geriatria - termine che creò nel 1909 in affinità con quello emergente <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria -<br />

germogliò quin<strong>di</strong> sulla proclamazione <strong>di</strong> norm<strong>al</strong>ità dell‟anzianità (COHEN L. 1998: 62): lo<br />

scopo <strong>di</strong> Nascher era quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che la vecchiaia (sen<strong>il</strong>ità) e la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> non erano<br />

equiv<strong>al</strong>enti, e che era possib<strong>il</strong>e operare una <strong>di</strong>stinzione tra norm<strong>al</strong>e e patologico in questo pe-<br />

riodo della vita umana non <strong>di</strong>versamente da quanto avveniva nell‟età adulta. La struttura in-<br />

terna della sua opera fondatrice, Geriatrics: The Diseases of Old Age and Their Treatment,<br />

riprende i poli <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito me<strong>di</strong>co secolare sulla relazione tra <strong>il</strong> norm<strong>al</strong>e e <strong>il</strong> patologico ed è<br />

significativamente bipartita in sezioni de<strong>di</strong>cate a “Physiologic<strong>al</strong> Old Age” e “Pathologic<strong>al</strong><br />

Old Age”. Il presupposto <strong>di</strong> Nascher, espresso nella parte de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>la fisiologia<br />

dell‟anzianità, è che quest‟ultima sia, in sé, norm<strong>al</strong>e; l‟intento <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>ogare le patologie della<br />

vecchiaia è assegnato interamente <strong>al</strong>l‟<strong>al</strong>tra parte del libro. Come osserva Lawrence Cohen, per<br />

<strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> aver nettamente separato le due <strong>di</strong>mensioni in porzioni svincolate del libro «gli stes-<br />

si sintomi, le stesse sindromi e gli stessi processi sono frequentemente descritti sotto entrambi<br />

i titoli» (COHEN L. 1998: 64), facendo così collassare la <strong>di</strong>stinzione che invece voleva fondare.<br />

Ignaz L. Nascher non riuscì a <strong>di</strong>rimere la questione del rapporto fra sen<strong>il</strong>ità e demenza, ed<br />

ammise che: «è spesso <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e determinare se <strong>il</strong> cambiamento è dovuto <strong>al</strong>l‟invecchiamento o<br />

<strong>al</strong>la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong>» (NASCHER I. L. 1916: 17) 5 ma, del resto, «i me<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>ciottesimo secolo non<br />

erano sicuri nemmeno se la demenza sen<strong>il</strong>e fosse fisiologica o patologica» (BEACH T. G.<br />

1987: 340).<br />

1.2. La decostruzione biome<strong>di</strong>ca della sen<strong>il</strong>ità<br />

Storicamente la nozione <strong>di</strong> sen<strong>il</strong>ità ha subito processi <strong>di</strong> riconcettu<strong>al</strong>izzazione volti a <strong>di</strong>stricare<br />

la problematicità del suo rapporto teorico e concreto con la demenza ed <strong>il</strong> declino ment<strong>al</strong>e e<br />

4 Questo episo<strong>di</strong>o è riportato in COHEN L. (1998: 62, 2006: 5).<br />

5 NASCHER Ignaz L. (1916), Geriatrics: The Diseases of Old Age and Their Treatment, Blakiston, Ph<strong>il</strong>adelphia,<br />

p. 17, cit. in BEACH T. G. (1987: 340).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!