20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zheimer e demenza sen<strong>il</strong>e e sulla natura “fisiologica” o “patologica” <strong>di</strong> quest‟ultima, che era<br />

scaturito d<strong>al</strong>le sembianze controverse della nuova entità <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> fronte ai dubbi che in-<br />

contravano anche Alois <strong>Alzheimer</strong> ed Em<strong>il</strong> Kraepelin stessi nel collocarla in maniera precisa<br />

rispetto <strong>al</strong> declino sen<strong>il</strong>e. Un criterio transitorio per <strong>di</strong>stinguere <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>, demen-<br />

za sen<strong>il</strong>e ed invecchiamento fu quello pragmatico relativo ai cambiamenti neuropatologici os-<br />

servab<strong>il</strong>i nel cervello, ma l‟approccio kraepeliniano entrò poi in crisi per una serie <strong>di</strong> motivi:<br />

non era semplice <strong>di</strong>fferenziare quelle categorie cliniche le une d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre; le loro definizioni<br />

con<strong>di</strong>videvano l‟inclusione tanto <strong>di</strong> fenomeni neuropatologici quanto <strong>di</strong> fenomeni clinici, fra i<br />

qu<strong>al</strong>i però c‟era una correlazione insufficiente; infine, <strong>al</strong> tempo si faceva troppo affidamento<br />

sui segni foc<strong>al</strong>i (DILLMAN R. J. M. 2000: 143). Negli anni Settanta del Novecento si consolidò<br />

in psichiatria un gener<strong>al</strong>e consenso sulle definizioni nosologiche e <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong><br />

classificazione attraverso <strong>il</strong> DSM-III nel qu<strong>al</strong>e <strong>il</strong> concetto kraepeliniano <strong>di</strong> <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> Alzhei-<br />

mer fu rimpiazzato da uno “sindromico” espresso d<strong>al</strong>la nozione <strong>di</strong> “Organic Brain Syndrome”<br />

(OBS). Quest‟ultima definizione scomparve d<strong>al</strong>l‟e<strong>di</strong>zione del 1994 (DSM-IV) nella qu<strong>al</strong>e ven-<br />

ne reintrodotto <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> demenza con le sue sud<strong>di</strong>visioni: la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> Al-<br />

zheimer restava una <strong>di</strong> esclusione.<br />

A partire d<strong>al</strong> 1976, si afferma una nuova concezione della <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> ispirata d<strong>al</strong>la cosiddetta “i-<br />

potesi colinergica”, elaborata dopo la scoperta del fatto che nel cervello dei pazienti con Al-<br />

zheimer i livelli <strong>di</strong> colin-acet<strong>il</strong>-transferase (chAt) erano più bassi; questa è la fase in cui ven-<br />

gono ottenuti anche i primi risultati della ricerca farmacologica, coronati d<strong>al</strong>la registrazione<br />

degli inibitori delle colinesterasi (ivi: 146-148).<br />

I contrasti <strong>di</strong> opinione intorno <strong>al</strong>la nascitura categoria <strong>di</strong> <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> riguardo <strong>al</strong> suo<br />

v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>stintivo come entità patologica autonoma e le controversie che hanno <strong>al</strong>imentato i <strong>di</strong>-<br />

battiti successivi <strong>di</strong>mostrano che nella biome<strong>di</strong>cina, nonostante le sue retoriche <strong>di</strong> auto-<br />

identificazione ra<strong>di</strong>cate su attributi <strong>di</strong> “razion<strong>al</strong>ità”, “scientificità” e “univers<strong>al</strong>ità” (GORDON<br />

D. 1988), ricercatori ed osservatori <strong>di</strong>versi possano guardare ai medesimi materi<strong>al</strong>i giungendo<br />

a delle conclusioni piuttosto <strong>di</strong>fferenti (cfr. HOLSTEIN M. 1997: 2). La <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> è<br />

una costruzione soci<strong>al</strong>e situab<strong>il</strong>e in contesti storico-cultur<strong>al</strong>i e politici precisi presi in più ampi<br />

meccanismi socioeconomici ed attraversati da interessi mutevoli che hanno impresso a questa<br />

con<strong>di</strong>zione la sua “variab<strong>il</strong>ità”: come categoria <strong>di</strong>agnostica che ha subìto plurimi processi <strong>di</strong><br />

riconfigurazione, ma anche come dominio della ricerca scientifica più attu<strong>al</strong>e, poiché la natura<br />

patologica <strong>di</strong> questa “re<strong>al</strong>tà” a tutt‟oggi potrebbe essere messa in questione. Questo non vuol<br />

<strong>di</strong>re, chiaramente, negare l‟esistenza <strong>di</strong> una verità biologica <strong>di</strong> certe con<strong>di</strong>zioni o “stati”,<br />

quanto sottolineare che nel momento in cui si «spiega, or<strong>di</strong>na, manipola la re<strong>al</strong>tà, si re<strong>al</strong>izza<br />

un processo <strong>di</strong> contestu<strong>al</strong>izzazione in cui la relazione <strong>di</strong>namica tra biologia, v<strong>al</strong>ori cultur<strong>al</strong>i ed<br />

or<strong>di</strong>ne soci<strong>al</strong>e» (LOCK M. 1988: 7) acquisisce r<strong>il</strong>evanza.<br />

Il passaggio storico da sen<strong>il</strong>ità a demenza sen<strong>il</strong>e a <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> <strong>il</strong>lumina <strong>il</strong> <strong>di</strong>vario e-<br />

sistito tra la comprensione del processo biologico <strong>di</strong> invecchiamento e i suoi significati cultu-<br />

r<strong>al</strong>i e politici, ed evidenzia pratiche <strong>di</strong> ridefinizione dell‟anzianità e della norm<strong>al</strong>ità<br />

nell‟invecchiamento ancora attive, anche <strong>di</strong> fronte ai più moderni apparati scientifici a <strong>di</strong>spo-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!