20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

demenza sen<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e era però caratterizzato, prima dei sessanta anni d‟età, da <strong>al</strong>terazioni<br />

molto più ampie <strong>di</strong> quelle riscontrate in pazienti settantenni ed ottuagenari, perciò ne dedusse-<br />

ro che quella <strong>di</strong> Auguste D. dovesse essere una <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> presen<strong>il</strong>e (MAURER K. – MAURER U.<br />

1999 [1998]: 198).<br />

Alois <strong>Alzheimer</strong> presentò <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Auguste D. in un intervento tenuto <strong>il</strong> 3 novembre del<br />

1906 <strong>al</strong>la Trentasettesima Assemblea degli Psichiatri Tedeschi sud-occident<strong>al</strong>i che si tenne a<br />

Tubinga.<br />

All‟inizio <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co espose <strong>il</strong> quadro sintomatologico gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Auguste D. segn<strong>al</strong>ando<br />

l‟inizi<strong>al</strong>e gelosia verso <strong>il</strong> marito, la comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento spazi<strong>al</strong>e e tempor<strong>al</strong>e, la sua<br />

tendenza a nascondere gli oggetti. Raccontò <strong>di</strong> come la paziente, in varie circostanze incline a<br />

gridare ed urlare, ogni tanto delirasse, sembrasse preda <strong>di</strong> <strong>al</strong>lucinazione u<strong>di</strong>tiva e covasse <strong>il</strong><br />

timore che volessero ucciderla. Ne r<strong>il</strong>evò poi un grave <strong>di</strong>sturbo della capacità <strong>di</strong> osservazione<br />

e notò che, nella lettura, s<strong>al</strong>tava le righe ed assumeva un‟accentuazione priva <strong>di</strong> senso. Sotto-<br />

lineò che, nel parlare, ricorreva <strong>di</strong> frequente ad espressioni parafrasiche e che, ad un certo<br />

punto, non fu più in grado <strong>di</strong> riconoscere l‟uso <strong>di</strong> singoli oggetti. Alois <strong>Alzheimer</strong> <strong>il</strong>lustrò poi<br />

le conclusioni a cui erano potuti giungere attraverso l‟esame autoptico condotto sul cervello <strong>di</strong><br />

questa giovane paziente, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e mostrava atrofia, <strong>al</strong>terazioni arteriosclerotiche e delle fibr<strong>il</strong>le<br />

nervose. Dopo aver tecnicamente spiegato queste con<strong>di</strong>zioni, Alois <strong>Alzheimer</strong> afferma che<br />

34<br />

«preso nel complesso, qui abbiamo chiaramente un processo patologico particolare […]. Questa<br />

osservazione ci dovrà consigliare <strong>di</strong> non accontentarci <strong>di</strong> sistemare un qu<strong>al</strong>che caso patologico<br />

clinicamente poco chiaro in uno dei gruppi <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attie a noi noti […]. In qu<strong>al</strong>cuno <strong>di</strong> questi casi<br />

poi un ulteriore esame istologico potrà stab<strong>il</strong>ire la particolarità del caso. Ma dovremo anche<br />

gradu<strong>al</strong>mente arrivare a separare clinicamente nei nostri libri <strong>di</strong> testo <strong>al</strong>cune m<strong>al</strong>attie dai gran<strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attie e delimitare quelle clinicamente più acute» (cit. in MAURER K. – MAURER U.<br />

(1999 [1998]: 203-204) 9 .<br />

Dopo un anno d<strong>al</strong> <strong>di</strong>scorso tenuto <strong>al</strong>la conferenza, nel 1907, Alois <strong>Alzheimer</strong> avrebbe pubbli-<br />

cato un articolo relativo <strong>al</strong>la stessa paziente, A characteristic serious <strong>di</strong>sease of the cerebr<strong>al</strong><br />

cortex 10 , una breve trascrizione del suo intervento a Tubinga, nel qu<strong>al</strong>e fornì una sola infor-<br />

mazione biografica, l‟età, e la descrizione del quadro clinico complessivo, dei sintomi com-<br />

portament<strong>al</strong>i e i risultati delle an<strong>al</strong>isi istopatologiche che avevano r<strong>il</strong>evato neurofibr<strong>il</strong>li e plac-<br />

che sen<strong>il</strong>i.<br />

Negli anni successivi Alois <strong>Alzheimer</strong> incaricò <strong>il</strong> collega Gaetano Perusini <strong>di</strong> seguire le nuove<br />

accettazioni <strong>di</strong> pazienti che potessero evocare <strong>il</strong> quadro presen<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Auguste D. e se ne pre-<br />

9 Questo contributo fu originariamente pubblicato in ALZHEIMER Alois (1907), Über eine eigenartige Erkran-<br />

kung der Hirnrinde, in “Allgemeine Zeitschrift für Psychiatrie und Psychisch-gerichtliche Me<strong>di</strong>zin”, n. 64, pp.<br />

146-148. Io ho riportato parte <strong>di</strong> un estratto contenuto in MAURER K. – MAURER U. (1999 [1998]: 200-204), d<strong>al</strong><br />

qu<strong>al</strong>e ho preso le notizie che Alois <strong>Alzheimer</strong> elargì nelle <strong>al</strong>tre parti del suo intervento.<br />

10 Cit. in MAURER K. – VOLK S. – GERBALDO H. (1997: 1548).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!