20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isultati contrastanti delle indagini neuropatologiche 7 , costituiscono <strong>il</strong> contrappunto teorico e<br />

concettu<strong>al</strong>e del “mito della sen<strong>il</strong>ità” così articolato suggerendo la possib<strong>il</strong>ità che la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Alzheimer</strong> sia parte del norm<strong>al</strong>e invecchiamento, espressione clinica <strong>di</strong> un cervello che invec-<br />

chia, in mo<strong>di</strong> e forme che varieranno in base agli in<strong>di</strong>vidui e a con<strong>di</strong>zioni esterne capaci <strong>di</strong><br />

produrre effetti ad<strong>di</strong>ttivi o sinergici rispetto a questo processo.<br />

La generazione <strong>di</strong> ricercatori che si forma a cav<strong>al</strong>lo tra gli anni Sessanta e Settanta del Nove-<br />

cento – neurologi, neuropatologi, biochimici – riformula la decostruzione biome<strong>di</strong>ca della se-<br />

n<strong>il</strong>ità incentrandola sulle prospettiva <strong>di</strong> un nuovo approccio me<strong>di</strong>co-scientifico fin<strong>al</strong>izzato ad<br />

in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>stinzione a livello clinico e patologico tra “<strong>m<strong>al</strong>attia</strong>” ed “invecchiamento” da<br />

un lato, demenza sen<strong>il</strong>e e demenza presen<strong>il</strong>e d<strong>al</strong>l‟<strong>al</strong>tro. Cruci<strong>al</strong>e in questa logica è la <strong>di</strong>sponi-<br />

b<strong>il</strong>ità ed adozione <strong>di</strong> strumenti e procedure <strong>di</strong>agnostiche efficienti nel sostenere la classifica-<br />

zione sistematica delle demenze, sia quelle “irreversib<strong>il</strong>i”, come la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> –<br />

che questi ricercatori concepiscono come <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> cerebr<strong>al</strong>e – sia le demenze che invece sono<br />

scatenate da meccanismi reversib<strong>il</strong>i. L‟entusiasmo scientifico che ne derivò portò questi ricer-<br />

catori a guardare con ottimismo <strong>al</strong>la prospettiva <strong>di</strong> giungere presto <strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong> agenti te-<br />

rapeutici e preventivi v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> (cfr. BALLENGER J. F. 2000, 2006). Nel decennio successivo,<br />

l‟attenzione scientifica verso la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> e per le indagini sul suo rapporto con<br />

l‟invecchiamento, darà un impulso fondament<strong>al</strong>e, sul piano politico, <strong>al</strong>l‟incentivazione<br />

dell‟<strong>al</strong>locazione <strong>di</strong> risorse finanziarie, tecniche ed intellettu<strong>al</strong>i, nell‟ambito <strong>di</strong> ricerca sulla ma-<br />

lattia <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>.<br />

1.3. Auguste D.<br />

La storia della <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>, come abbiamo visto, si apre con la triste vicenda <strong>di</strong> una<br />

donna <strong>di</strong> cinquantuno anni, Auguste Deter, che Alois <strong>Alzheimer</strong> incontra per la prima volta <strong>il</strong><br />

26 novembre del 1901 presso la Clinica per dementi ed ep<strong>il</strong>ettici <strong>di</strong> Francoforte sul Meno, che<br />

<strong>al</strong>l‟epoca era <strong>di</strong>retta da Em<strong>il</strong> Sioli (1852-1922). Il dottor Hermann Paul Nitsche (1876-1948),<br />

assistente <strong>di</strong> Alois <strong>Alzheimer</strong>, aveva visitato Auguste D. <strong>il</strong> giorno precedente registrandone i<br />

dati nel foglio <strong>di</strong> accettazione e r<strong>il</strong>asciandone una puntu<strong>al</strong>e anamnesi.<br />

7 Osserva l‟autore: «Quando <strong>il</strong> termine <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> era ristretto a coloro con una vera demenza prese-<br />

n<strong>il</strong>e, la scoperta patologica delle placche e dei grovigli neurofibr<strong>il</strong>lari fu usata per sostenere <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> un pro-<br />

cesso patologico <strong>di</strong>stinto, ma queste placche e grovigli neurofibr<strong>il</strong>lari sono comunemente trovati in campioni au-<br />

toptici <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui sopra i settantacinque anni, in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong> fatto che le loro <strong>di</strong>agnosi premorbose in-<br />

cludessero la demenza» (GOODWIN J. S. 1991: 628). James S. Goodwin con <strong>il</strong> suo articolo sul “mito della sen<strong>il</strong>i-<br />

tà” si inserisce nel <strong>di</strong>battito interno <strong>al</strong>le scienze gerontologiche del tempo sul rapporto tra invecchiamento e ma-<br />

lattia, schierandosi d<strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> quanti ritenevano che la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> coincidesse con <strong>il</strong> processo <strong>di</strong><br />

invecchiamento, in opposizione a coloro che sostenevano invece la necessità <strong>di</strong> considerarla una patologia. Per<br />

una critica ad <strong>al</strong>cuni punti della riflessione <strong>di</strong> James S. Goodwin, cfr. FORBES W. F. – HIRDES J. P. (1993).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!