20.06.2013 Views

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

Dalla malattia di Alzheimer al Mild Cognitive Impairment: il ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cipi che facevano dell‟età un parametro in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e nell‟or<strong>di</strong>namento delle patologie. As-<br />

serendo che l‟età <strong>di</strong> insorgenza costituiva l‟elemento <strong>di</strong>scriminante fra la demenza sen<strong>il</strong>e e la<br />

<strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>, Em<strong>il</strong> Kraepelin decretava che quest‟ultima era una patologia “preseni-<br />

le” (HOLSTEIN M. 1997) ed eludeva <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire se la demenza sen<strong>il</strong>e fosse o meno<br />

<strong>di</strong>versa d<strong>al</strong> processo <strong>di</strong> invecchiamento (DILLMAN R. J. M. 2000: 136-137). Infatti,<br />

l‟aggettivazione della demenza come “sen<strong>il</strong>e” conteneva una nosologia implicita <strong>al</strong> termine<br />

secondo la qu<strong>al</strong>e l‟invecchiamento “provocava” la demenza, mentre <strong>il</strong> presupposto dell‟età <strong>di</strong>-<br />

sciplinava quella nosologia me<strong>di</strong>ante la descrizione della <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> come una se-<br />

n<strong>il</strong>ità atipica, precoce ed accelerata, benché questi termini non fossero delucidati (HOLSTEIN<br />

M. 2000: 165).<br />

T<strong>al</strong>i questioni non vennero risolte in maniera definitiva e continuarono ad <strong>al</strong>eggiare nelle <strong>di</strong>-<br />

squisizioni su quest‟entità nosologica, che conobbe per qu<strong>al</strong>che anno dopo la sua ideazione<br />

anche un certo oblio nel campo biome<strong>di</strong>co, ma che era destinata ad un in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e successo<br />

posteriore. Nel 1925, cioè <strong>di</strong>eci anni dopo la morte <strong>di</strong> Alois <strong>Alzheimer</strong> avvenuta prematura-<br />

mente <strong>il</strong> 19 <strong>di</strong>cembre 1915, <strong>il</strong> dottor Ernst Grünth<strong>al</strong>, che aveva pubblicato un suo lavoro sulla<br />

<strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> sostenne:<br />

44<br />

«Attu<strong>al</strong>mente, per lo meno con i nostri meto<strong>di</strong>, d<strong>al</strong> solo quadro istopatologico non si può stab<strong>il</strong>i-<br />

re la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e tra la demenza sen<strong>il</strong>e e la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong>» (cit. in MAURER K.<br />

– MAURER U. 1999 [1998]: 275).<br />

È interessante notare che la sorte della nozione <strong>di</strong> <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> è stata veramente pe-<br />

culiare rispetto <strong>al</strong> contesto in cui è emersa, caratterizzato da <strong>al</strong>tre importanti scoperte neuro-<br />

scientifiche che avevano condotto <strong>al</strong>la delineazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre “nuove” m<strong>al</strong>attie. Un esempio può<br />

essere rappresentato d<strong>al</strong>la “<strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> Pick” – che per<strong>al</strong>tro è caratterizzata da inclusioni neu-<br />

ron<strong>al</strong>i note come “corpi <strong>di</strong> Pick” che furono descritti per la prima volta da Alois <strong>Alzheimer</strong> 18 -<br />

in quanto si giunse, anche in quel caso, <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> un eponimo. Ma quello che succede<br />

con la <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> è <strong>di</strong>verso perché <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co che prestò <strong>il</strong> nome <strong>al</strong>l‟entità patologi-<br />

ca non era persuaso che designasse una <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> in<strong>di</strong>pendente, e rispetto <strong>al</strong>la sua relazione con<br />

la demenza sen<strong>il</strong>e puntu<strong>al</strong>izzò sempre strette somiglianze; tuttavia, una volta sovrapposta la<br />

locuzione <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> a quella, preesistente, <strong>di</strong> demenza sen<strong>il</strong>e veniva ratificato che<br />

la prima era una patologia “vera” e non <strong>il</strong> norm<strong>al</strong>e processo <strong>di</strong> invecchiamento (FÖRSTL H.<br />

2000: 78).<br />

Sebbene nella manu<strong>al</strong>istica del settore la <strong>di</strong>citura <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> abbia fatto <strong>il</strong> suo in-<br />

gresso in corrispondenza cronologica <strong>al</strong>la stessa sua ideazione, la sua v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà scientifica è ri-<br />

masta per un certo tempo “in gioco”, come <strong>di</strong>mostra la riflessione sopracitata <strong>di</strong> Ernst Grün-<br />

th<strong>al</strong>. Nei decenni che precedono la “riscoperta” avvenuta negli anni Sessanta del Novecento la<br />

<strong>di</strong>scussione sulla <strong>m<strong>al</strong>attia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alzheimer</strong> si acquieta, ma, significativamente, quando si riac-<br />

18 Cfr. GOEDERT M. – GHETTI B. (2007: 60).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!