17.08.2013 Views

Analisi degli effetti indotti dalla funzionalità stradale sulla sicurezza ...

Analisi degli effetti indotti dalla funzionalità stradale sulla sicurezza ...

Analisi degli effetti indotti dalla funzionalità stradale sulla sicurezza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40<br />

d) La previsione delle velocità di esercizio per la verifica delle geometrie<br />

locali [10,11,14]<br />

La reale dinamica di ogni manovra del veicolo <strong>stradale</strong> dipende<br />

strettamente <strong>dalla</strong> velocità del veicolo stesso. Come è noto la normativa<br />

italiana suggerisce di adottare la velocità di progetto locale per valutare<br />

l’estensione delle manovre. D’altra parte le misure su strada hanno<br />

evidenziato anche rilevanti differenze tra le velocità di esercizio e quelle<br />

di progetto. Pertanto la conoscenza affidabile delle velocità di esercizio<br />

con riferimento ai caratteri geometrici della strada è di fondamentale<br />

importanza. La letteratura propone alcuni modelli predittivi basati su<br />

rilievi effettuati su viabilità esistente [1,2,3,45,47,67,74].<br />

In simulazione è stato possibile calcolare la distribuzione delle velocità<br />

operative in condizioni standardizzate e, attraverso regressioni effettuate<br />

rispetto alle caratteristiche planoaltimetriche della strada, verificare<br />

l’affidabilità di modelli predittivi [10,11,14]. Rispetto ai modelli predittivi<br />

esistenti è stato possibile verificare l’influenza dell’articolazione<br />

altimetrica tendenzialmente trascurata, nonché delle condizioni<br />

geometriche al contorno, quali ad esempio rettifili, curve e raccordi<br />

antecedenti alle sezioni in cui si sviluppa la manovra.<br />

Sono stati ottenuti diversi modelli di predizione delle velocità operative<br />

(velocità dell’ottantacinquesima percentile) e numerose analisi sono state<br />

condotte per verificare l’omogeneità dei tracciati in funzione delle<br />

differenze di velocità adottate tra elementi consecutivi del tracciato<br />

(figura 3.6).<br />

Tracciato pia neggiante<br />

R= 215 m<br />

Tracciato ondulato<br />

R= 215 m<br />

R min<br />

R min<br />

R min<br />

R min<br />

Fig. 3.6 – La valutazione dell’omogeneità dei tracciati test<br />

in funzione delle V85 misurate.<br />

R min<br />

R min<br />

R min<br />

R min<br />

Buono<br />

Tollerabile<br />

Non accettabile<br />

R= 215 m<br />

R= 215 m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!