17.08.2013 Views

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto alle proporzioni fra lavoro e valore dei mezzi di produzione che<br />

servono le s<strong>in</strong>gole n merci della nazione. 15 Possiamo anzi pensare che X sia<br />

prodotto nelle condizioni tecniche di produzione perfettamente medie.<br />

Supponiamo ora che fra le n merci della nazione ve ne sia una, che<br />

chiameremo merce h, servita dalla medesima proporzione fra lavoro e<br />

valoare dei mezzi di produzione che serve X (la massa di merci prodotta<br />

dalla nazione). A tali condizioni, al variare della distribuzione [e supponendo<br />

che le tecniche di produzione siano date], la massa di merci prodotta dalla<br />

nazione, <strong>in</strong>dipendentemente dalla distribuzione, si scambierebbe con la<br />

merce h proporzionalmente alle quantità di lavoro <strong>in</strong>corporate direttamente e<br />

<strong>in</strong>direttamente; 16 di conseguenza, quando il numerario fosse la merce h, le<br />

variazioni dei prezzi (di tutte le s<strong>in</strong>gole merci della nazione) si eliderebbero<br />

tutte perfettamente. [E qu<strong>in</strong>di si eliderebbero (tutti perfettamente) gli<br />

scostamenti dei prezzi dai rispettivi livelli proporzionali alle quantità di<br />

lavoro direttamente e <strong>in</strong>direttamente <strong>in</strong>corporate nelle merci.] Viceversa, la<br />

merce h non sarebbe <strong>in</strong> alcun modo costretta, a causa delle proprie<br />

condizioni tecniche di produzione, a variare di prezzo (rispetto alle altre<br />

merci) quando la massa di merci prodotta dalla nazione venisse adottata<br />

come numerario. 17<br />

15 Ad esempio.<br />

Dall'equazione (1,1) abbiamo<br />

100 w<br />

= rapporto fra valore del capitale e valore del lavoro che serve il grano (equazione 1,1).<br />

100w<br />

Dall'equazione (1,2) abbiamo:<br />

100w1 r<br />

100w<br />

= rapporto fra valore del capitale e valore del lavoro che serve la stoffa (equazione 1,2).<br />

100w<br />

Supponiamo ora che nella nazione vengano prodotte solamente due merci: il grano e la stoffa, di cui alle equazioni<br />

(1,1) e (1,2). A tali condizioni, l'equazione che determ<strong>in</strong>a il valore di X sarebbe la seguente (ottenuta svolgendo la<br />

somma per colonne delle equazioni (1,1) e (1,2)]:<br />

100 1 r r 100w<br />

1 r 100w<br />

1 r p q p q , con<br />

q e q dati ( i<br />

)<br />

w g g s s<br />

g s<br />

Dalla (i) si vede che il rapporto fra valore del capitale e valore del lavoro che serve X è il seguente:<br />

100w<br />

100w1<br />

r<br />

100w<br />

=rapporto fra valore del capitale e valore del lavoro che serve X [equazioni (1,1)+(1,2)].<br />

100w<br />

100w<br />

I tre rapporti fra valore del capitale e valore del lavoro sopra calcolati <strong>in</strong> questa nota (quello che serve il grano,<br />

quello che serve la stoffa e quello che serve X) sono ord<strong>in</strong>abili come di seguito:<br />

100w 100w<br />

100w1<br />

r<br />

100w<br />

100w1<br />

r<br />

100w<br />

<br />

(ii)<br />

100w<br />

100w<br />

100w<br />

100w<br />

Infatti la (ii), una volta semplificata, assume la seguente forma<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!