17.08.2013 Views

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7,4. Sulla seconda critica di Woods<br />

Come già sottol<strong>in</strong>eato, è nostra op<strong>in</strong>ione che la seconda critica di Woods<br />

consista nel mettere <strong>in</strong> dubbio il rigore logico dell'ipotesi Ψ) ove, <strong>in</strong><br />

quest'ultima, non sia fissata la relazione w-r.<br />

La logica sottostante l'ipotesi Ψ), come abbiamo visto nei capitoli 4 e 5,<br />

non perde affatto di rigore nemmeno <strong>in</strong> un sistema nel quale non figuri<br />

alcun numerario (e nel quale, pertanto, non sia fissata alcuna specifica<br />

relazione w-r). Al contrario, l'ipotesi Ψ), come abbiamo visto nei precedenti<br />

capitoli, rivela la propria efficacia proprio quando si supponga non nota la<br />

relazione w-r. 70 In altri term<strong>in</strong>i, l'errore, nelle sia pur <strong>in</strong>teressanti analisi del<br />

citato contributo di Woods, è chiaramente nel mancato approfondimento<br />

delle implicazioni dell'ipotesi di <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>atezza della relazione w-r. E' per<br />

effetto di questo errore che le analisi di Woods, così <strong>in</strong>teressanti, prendono<br />

una direzione non corretta.<br />

7,5. Sulla prima critica di Woods<br />

Nel capitolo terzo di Produzione di Merci, così come sostiene Woods<br />

[punto 1)] <strong>Sraffa</strong> costruisce l'ipotesi Ψ) sul sistema (6,1bis), il cui prodotto<br />

netto è adottato come numerario. Al tempo stesso, però, <strong>Sraffa</strong> <strong>in</strong>siste (§14<br />

e §15, Produzione di Merci) nel considerare, quale situazione di partenza, il<br />

caso w=1 (cioè, il caso <strong>in</strong> cui il livello del saggio di salario è quello<br />

massimo e i prezzi sono proporzionali alle quantità di lavoro direttamente e<br />

<strong>in</strong>direttamente <strong>in</strong>corporate nelle merci). <strong>Sraffa</strong> poi ipotizza che, al ridursi di<br />

w, i prezzi rest<strong>in</strong>o quelli del caso w=1. Qu<strong>in</strong>di, per ipotesi, al variare della<br />

distribuzione, il prodotto netto del sistema (6,1bis) resta espresso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di lavoro. 71 Così, essendo w una frazione del prodotto netto del sistema<br />

70 Con questa procedura, <strong>Sraffa</strong> riformula e sviluppa la procedura [che abbiamo visto nel paragrafo 2,4] con cui<br />

<strong>Ricardo</strong> studia le variazioni dei prezzi al cambiare della distribuzione, ipotizzando che la <strong>misura</strong> dei valori sia non<br />

nota.<br />

71 Così, quando <strong>Sraffa</strong> suppone che, al ridursi del saggio uniforme di salario, i prezzi rest<strong>in</strong>o immutati, egli sta<br />

supponendo che, sebbene la distribuzione vari, i prezzi (e con essi il valore del prodotto lordo del sistema (6,1bis))<br />

rest<strong>in</strong>o proporzionali alle quantità di lavoro direttamente e <strong>in</strong>direttamente <strong>in</strong>corporate nelle merci. In questo modo<br />

<strong>Sraffa</strong> riformula l'ipotesi di <strong>Ricardo</strong>. [<strong>Ricardo</strong> suppone, come abbiamo visto nel paragrafo 2,4 che la massa di merci<br />

prodotta dalla nazione possa essere espressa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di lavoro, <strong>in</strong>dipendentemente dalla distribuzione.] Il f<strong>in</strong>e di<br />

questa operazione di <strong>Sraffa</strong> [come abbiamo visto sia nel capitolo 6 che nel paragrafo 5,6] è quello di mostrare che il<br />

valore medio (pesato) del prodotto lordo della nazione, se espresso <strong>in</strong> merce z, risulta anche espresso (con esattezza)<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di lavoro, <strong>in</strong>dipendentemente dalla distribuzione; (risultato che <strong>Ricardo</strong> aveva ottenuto, solo con<br />

approssimazione, adottando come numerario la sterl<strong>in</strong>a, che egli supponeva prodotta nelle condizioni tecniche<br />

medie).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!