17.08.2013 Views

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii) le tecniche di produzione sono supposte variare.<br />

In questo capitolo (e nei successivi capitoli della presente Parte Seconda)<br />

considereremo solamente il caso i). 46 In particolare, nel presente capitolo,<br />

vedremo che, nel caso i), la merce servita dalla proporzione ricorrente fra<br />

lavoro e mezzi di produzione 47 è sicuramente l'analogo del metro (questi<br />

essendo la <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> cercata da <strong>Ricardo</strong>). In altri term<strong>in</strong>i, la merce<br />

servita dalla proporzione ricorrente fra lavoro e mezzi di produzione è<br />

sicuramente una <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> del valore .(ove le tecniche siano<br />

supposte immutate).<br />

In s<strong>in</strong>tesi, <strong>Ricardo</strong> [come abbiamo visto nella Parte Prima] cerca di<br />

costruire la <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> del valore (l'analogo del metro), assumendo<br />

date le tecniche di produzione. Questo problema, come tenteremo di vedere<br />

nel presente capitolo, ammette, come soluzione, la merce servita dalla<br />

proporzione ricorrente fra lavoro e mezzi di produzione.<br />

4,2. La <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> del valore<br />

Supponiamo che esista una merce, che chiameremo z, servita dalla<br />

proporzione ricorrente fra lavoro e mezzi di produzione. Supponiamo cioè<br />

che la merce z veda ricorrere la proporzione fra lavoro e mezzi di produzione<br />

che la serve <strong>in</strong> tutti gli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti strati successivi dei propri mezzi di<br />

produzione, questi ultimi considerati, ad ogni strato, nel loro <strong>in</strong>sieme. 48 Nel<br />

presente paragrafo, assumendo date le tecniche, approfondiremo il seguente<br />

pr<strong>in</strong>cipio: la merce z, di sicuro, non subisce, a causa dalle proprie peculiarità<br />

di produzione, la costrizione a variare di prezzo rispetto alle altre merci. La<br />

merce z, cioè, è, di sicuro, la merce le cui peculiarità di produzione non<br />

46 Come abbiamo visto nel capitolo 2 (Parte Prima), <strong>Ricardo</strong> costruisce la <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> sotto la condizione i ),<br />

cioè supponendo date le tecniche di produzione. Più precisamente, egli calcola il saggio uniforme di profitto (e<br />

qu<strong>in</strong>di i prezzi) con una procedura che presuppone date le condizioni tecniche di produzione di tutte le merci tranne<br />

una: il numerario. Così facendo egli esprime i prezzi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di un numerario non noto. Egli cerca poi le<br />

condizioni tecniche di produzione che rendano il numerario una <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong>. Questa tecnica del numerario<br />

non noto verrà poi ripresa e perfezionata da <strong>Sraffa</strong>. In questo capitolo vedremo una riformulazione del modo con cui<br />

<strong>Sraffa</strong> impieghi questa tecnica.<br />

[<strong>Ricardo</strong>, dopo aver costruito la <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> nel solo il caso i), passa a considerare il caso ii). E' nostra<br />

op<strong>in</strong>ione che non possa esistere una <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> che permetta, <strong>in</strong> generale, di confrontare due<br />

situazioni differenti per tecniche di produzione e livelli della distribuzione.]<br />

47 Diremo che una data merce è servita dalla proporzione ricorrente fra lavoro e mezzi di produzione quando quella<br />

data merce veda ricorrere, <strong>in</strong> tutti gli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti strati successivi dei propri mezzi di produzione, la proporzione fra<br />

lavoro e mezzi di produzione che la serve.<br />

48 I mezzi di produzione vanno considerati, ad ogni strato, nel loro <strong>in</strong>sieme poiché si suppone che le merci vengano<br />

servite da differenti proporzioni fra lavoro e mezzi di produzione.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!