17.08.2013 Views

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro e mezzi di produzione che serve il grano, allora, al variare della<br />

distribuzione, non solo Y tenderà a restare costante; esso sarà anche noto<br />

(con approssimazione); poiché la sterl<strong>in</strong>a ed X tenderanno a scambiarsi<br />

proporzionalmente alle quantità di lavoro direttamente e <strong>in</strong>direttamente<br />

<strong>in</strong>corporate. La (2,7), di conseguenza, può essere scritta come di seguito<br />

n<br />

<br />

j1<br />

f<br />

j<br />

n<br />

<br />

j1<br />

w, r<br />

p q Y<br />

j<br />

j<br />

~ , con f e q date per tutte le j (2,11)<br />

j j<br />

con w, Y ~ e p j espressi <strong>in</strong> sterl<strong>in</strong>e e dove il simbolo Y ~ <strong>in</strong>dica una costante (al<br />

variare della distribuzione) nota con approssimazione.<br />

Dato w (espresso <strong>in</strong> sterl<strong>in</strong>e), la (2,11) restituisce il valore approssimato di r.<br />

Nota la coppia w-r (con r approssimato), <strong>Ricardo</strong> può calcolare (con<br />

approssimazione) il prezzo di ciascuna delle merci della nazione. 32<br />

______________<br />

Sopra <strong>in</strong> questo paragrafo, abbiamo visto la logica essenziale della<br />

procedura con cui <strong>Ricardo</strong> calcola r. A tale procedura, per i motivi che ora<br />

vedremo, egli preferisce però la seguente variante. (Pr<strong>in</strong>cipi, pp 48-51.)<br />

Sulla base della sola conoscenza del livello monetario di w, non siamo <strong>in</strong><br />

grado di dire se il lavoro sia ben o mal remunerato; occorre evidentemente<br />

considerare il rapporto w/Y (con w ed Y espressi <strong>in</strong> sterl<strong>in</strong>e). Per questo<br />

motivo, nella sezione VII (l'ultima) del capitolo primo della terza edizione<br />

dei Pr<strong>in</strong>cipi, egli propone una variante alla procedura che abbiamo appena<br />

descritto, sopra <strong>in</strong> questo paragrafo. La logica di tale variante, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi,<br />

consiste semplicemente nel moltiplicare tutti i membri della (2,11) per Y ~<br />

1 .<br />

A tali condizioni, si ottiene la seguente: 33<br />

n<br />

<br />

j1<br />

n<br />

w p j<br />

f j<br />

~ , r<br />

<br />

~ q j 1,<br />

con f e q date per tutte le j (2,12)<br />

j j<br />

Y j1<br />

Y<br />

con w, Y ~ e p j espressi <strong>in</strong> sterl<strong>in</strong>e.<br />

Nella (2,12), a destra del secondo segno di uguale, compare il numero 1.<br />

Tale numero rappresenta la quantità totale di lavoro <strong>in</strong>corporata direttamente<br />

e <strong>in</strong>direttamente <strong>in</strong> X (la massa di merci prodotta dalla nazione). Cioè, il<br />

32 Poiché egli esprime i prezzi <strong>in</strong> funzione delle sole w ed r.<br />

33 Per la precisione, <strong>Ricardo</strong>, nello svolgere questo genere di ragionamenti, considera anche le rendite. Per semplicità<br />

abbiamo omesso questa complicazione. (Pr<strong>in</strong>cipi, p.50)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!