17.08.2013 Views

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

Valore e misura invariabile in Ricardo e Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2,4. La procedura mediante la quale <strong>Ricardo</strong> studia la teoria del valore e<br />

della <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong> 21<br />

Per descrivere la logica degli esempi numerici di <strong>Ricardo</strong>, converrà<br />

descrivere la situazione di partenza dalla quale muovere tutti i ragionamenti.<br />

La situazione di partenza<br />

<strong>Ricardo</strong> considera tutte le n merci della nazione. Egli assume non uniforme<br />

la proporzione fra lavoro e valore dei mezzi di produzione. Egli suppone<br />

date le condizioni tecniche di produzione di tutte le n merci della nazione,<br />

con una sola eccezione: la sterl<strong>in</strong>a. La sterl<strong>in</strong>a è l'unica merce le cui<br />

condizioni tecniche di produzione sono supposte essere non note. Egli qu<strong>in</strong>di<br />

si concentra, a titolo d'esempio, su due merci <strong>in</strong> particolare: il grano e la<br />

stoffa; i cui prezzi sono supposti espressi secondo relazioni rappresentabili<br />

mediante le (1,1) e (1,2), di seguito nuovamente riportate:<br />

1 r<br />

p q , con<br />

q<br />

grano (1,1)<br />

100 dato<br />

w g g<br />

g<br />

1 r<br />

r 100w1<br />

r<br />

p q , con<br />

q dato stoffa (1,2)<br />

100<br />

<br />

<br />

w s s<br />

s<br />

VALORE DELLA<br />

MACCHINA<br />

IMPIEGATA NELLA<br />

PRODUZIONE<br />

DELLA STOFFA<br />

Osserviamo le relazioni (1,1) e (1,2). In esse le condizioni tecniche di<br />

produzione sono supposte note. In altri term<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> esse, tutto è dato, ad<br />

eccezione delle seguenti quattro grandezze: w, r, p g , p s . Supponiamo ora di<br />

non conoscere w, né r, né di conoscere alcun prezzo.<br />

__________________<br />

Partendo da questa situazione, ricostruiamo ora, <strong>in</strong> sei punti, i ragionamenti<br />

con cui <strong>Ricardo</strong> affronta il problema del valore e della <strong>misura</strong> <strong><strong>in</strong>variabile</strong>,<br />

sotto ipotesi di non uniformità della proporzione fra lavoro e valore dei<br />

mezzi di produzione. 22<br />

21 Nel presente paragrafo, ci riferiamo pr<strong>in</strong>cipalmente a tre esempi numerici contenuti (l'uno di seguito all'altro) nella<br />

sezione IV del capitolo I della terza edizione dei Pr<strong>in</strong>cipi, pp 33-35. <strong>Ricardo</strong> concepisce questi tre esempi come<br />

costituenti un unico percorso: l'esempio che precede ha il f<strong>in</strong>e di sorreggere quello che segue.<br />

22 Come ora vedremo, egli, <strong>in</strong> essenza, suppone di conoscere le coppie w-r prima di conoscere i corrispondenti prezzi.<br />

Egli poi, sostituendo le coppie w-r nelle relazioni (1,1) e (1,2), calcola i corrispondenti prezzi. [Si noti che, così<br />

facendo, <strong>Ricardo</strong> sta supponendo che le tecniche di produzione non var<strong>in</strong>o al variare della distribuzione.] Vedremo<br />

alla f<strong>in</strong>e del presente paragrafo (punto 6) il motivo per cui egli procede <strong>in</strong> tal modo.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!