28.01.2014 Views

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> Sostenibilità <strong>2011</strong> – La performance sociale<br />

Ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> formazione per qualifica<br />

Ore <strong>di</strong> formazione per qualifica <strong>2011</strong> Ore <strong>di</strong> formazione per tipologia <strong>2011</strong><br />

60<br />

50<br />

60<br />

52<br />

2010<br />

<strong>2011</strong><br />

3%<br />

25%<br />

Blue collar<br />

White collar<br />

20,1%<br />

4,8%<br />

0,4%<br />

9,5%<br />

Progammi <strong>di</strong> supporto all'inserimento<br />

Formazione per il miglioramento<br />

della prestazione e lo sviluppo manageriale<br />

40<br />

Management<br />

Formazione tecnica<br />

30<br />

Formazione linguistica<br />

20<br />

10<br />

11<br />

20<br />

13<br />

14<br />

65,2%<br />

Formazione su salute e sicurezza<br />

0<br />

Management<br />

White collar<br />

Blue collar<br />

Nota: i dati sulla formazione non includono la formazione on-the-job.<br />

Rispetto alla formazione sugli aspetti attinenti la corruzione, nel corso del <strong>2011</strong> i <strong>di</strong>pendenti che hanno<br />

ricevuto una formazione sul Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta <strong>di</strong> Gruppo sono stati 119, per un totale <strong>di</strong> 342 ore.<br />

Inoltre, 74 tra <strong>di</strong>rettori e <strong>di</strong>rigenti, hanno partecipato a un seminario specialistico sul tema tenuto da un<br />

autorevole relatore. Il corso <strong>di</strong> formazione sul Co<strong>di</strong>ce è obbligatorio per tutti i neoassunti e prevede un<br />

test <strong>di</strong> valutazione finale.<br />

La valutazione<br />

del personale<br />

e lo sviluppo<br />

professionale<br />

Attualmente, il sistema <strong>di</strong> valutazione degli impiegati si è basato sull’utilizzo <strong>di</strong> tre principali<br />

processi chiave: il Performance Management System, la Human Resources Review e la Community<br />

Development:<br />

Il Performance Management System (PMS)<br />

Il PMS ha la funzione <strong>di</strong> supportare sia un continuo processo <strong>di</strong> feedback ai <strong>di</strong>pendenti sulle loro<br />

performance, sia un processo <strong>di</strong> assistenza per lo sviluppo <strong>di</strong> ciascuno all’interno dell’organizzazione.<br />

Il sistema permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i target professionali e quelli <strong>di</strong> sviluppo manageriale, i piani <strong>di</strong><br />

formazione e i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> miglioramento <strong>di</strong> ciascuna risorsa coinvolta. Il PMS è utilizzato da oltre<br />

3.200 white collar ed è strutturato in due fasi principali: la prima, che si svolge a inizio anno, prevede<br />

che il responsabile e il collaboratore si incontrino per <strong>di</strong>scutere la valutazione della performance<br />

dell’anno precedente e assegnare gli obiettivi per quello in corso; successivamente, si svolge una prima<br />

verifica formale, durante la quale vengono rivalutati i “business needs” anche sulla base dei feedback<br />

ricevuti sulle performance fino a quel momento.<br />

La Human Resources Review (HRR)<br />

È un processo annuale che, coinvolgendo circa 800 white collar, permette <strong>di</strong> valutare le performance<br />

professionali rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> crescita dell’in<strong>di</strong>viduo all’interno dell’organizzazione. I risultati<br />

della HR Review sono presentati ai responsabili del Comitato risorse umane con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire<br />

la continuità manageriale e l’adeguatezza del capitale umano ai compiti attuali e futuri del Gruppo.<br />

La Community Development<br />

La terza importante leva <strong>di</strong> sviluppo è rappresentata dalle Community definite in base alle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> managerialità potenziale o competenza tecnica dei singoli membri e ai risultati incrociati del PMS<br />

e dell’HRR. Le Community coinvolgono circa 600 persone e sono sei: due basate sul potenziale, due<br />

basate sulle caratteristiche manageriali e due basate sulle competenze tecniche specialistiche. Le sei<br />

Community raggruppano al loro interno popolazioni omogenee per le quali sono previsti percorsi<br />

formativi e <strong>di</strong> crescita professionale specifici costruiti intorno alle peculiarità dei singoli cluster.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!