28.01.2014 Views

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> Sostenibilità <strong>2011</strong> – La performance sociale<br />

Nel 2001, <strong>Indesit</strong> Company è stata la prima Società a firmare un accordo con le sigle sindacali FIM/<br />

CISL, FIOM/CGIL e UIL/UILM e con la Federazione Internazionale Sindacati Metalmeccanici, in cui si è<br />

impegnata in tutti i suoi stabilimenti al rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani fondamentali e dei principi sanciti da<br />

alcune tra le principali convenzioni ILO.<br />

L’Accordo quadro internazionale prevede un impegno del Gruppo a far adottare tali principi ai<br />

propri fornitori <strong>di</strong>retti; ogni anno, inoltre, alle rappresentanze sindacali firmatarie dell’accordo viene<br />

fornito un elenco dei primi trecento fornitori. In quest’ambito, <strong>Indesit</strong> Company invia a tutti i nuovi<br />

fornitori il proprio Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Comportamento che contiene i principi sopra elencati chiedendone la<br />

sottoscrizione.<br />

In particolare, nell’ambito delle convenzioni sull’eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile e<br />

del lavoro forzato, il Gruppo si è impegnato nei confronti delle organizzazioni sindacali firmatarie a:<br />

• intervenire tempestivamente per rimuovere eventuali situazioni <strong>di</strong> non conformità, attraverso<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e controllo attuati dalla Commissione Paritetica Nazionale prevista dagli<br />

accor<strong>di</strong> aziendali;<br />

• <strong>di</strong>sporre sanzioni nei confronti dei fornitori i cui comportamenti ledano i principi contenuti nelle<br />

convenzioni sul lavoro minorile e forzato, fino a giungere, per i casi più gravi, alla risoluzione del<br />

contratto;<br />

• attuare un monitoraggio del rispetto dei principi stabiliti nelle unità produttive del Gruppo.<br />

I DIRITTI UMANI NEGLI ACCORDI SINDACALI<br />

<strong>Indesit</strong> Company ha firmato nel 2001 un accordo con i sindacati che prevede l’osservanza e l’attuazione delle seguenti<br />

convenzioni ILO:<br />

• n. 29 - non utilizzare il lavoro forzato o eseguito in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> schiavitù;<br />

• n. 87 - favorire la libertà sindacale;<br />

• n. 98 - favorire il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> lavoratori e datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> trattare liberamente e in modo in<strong>di</strong>pendente negoziando<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> durata determinata e indeterminata;<br />

• n. 100 - non ammettere <strong>di</strong>scriminazioni salariali tra uomini e donne a parità <strong>di</strong> inquadramento professionale;<br />

• n. 111 - non ammettere <strong>di</strong>scriminazioni in base a razza, religione, opinioni politiche, origini sociali;<br />

• n. 135 - non ammettere <strong>di</strong>scriminazioni o intimidazioni nei confronti dei rappresentanti dei lavoratori;<br />

• n. 138 - non ammettere al lavoro bambini con età inferiore ai 15 anni o più giovani dell’età <strong>di</strong> obbligo scolare in vigore<br />

nei Paesi interessati;<br />

• n. 182 - prevenire lo sfruttamento minorile.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!