28.01.2014 Views

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

Bilancio di Sostenibilità 2011 - Indesit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> Sostenibilità <strong>2011</strong> – La performance ambientale<br />

Il recupero<br />

dei prodotti<br />

e dei materiali<br />

La sfida ambientale <strong>di</strong> <strong>Indesit</strong> Company non si limita alla gestione degli effetti generati dal funzionamento<br />

dei propri prodotti, ma riguarda l’intero ciclo <strong>di</strong> vita del prodotto, dalla produzione fino allo smaltimento.<br />

<strong>Indesit</strong> Company è parte dei sistemi collettivi <strong>di</strong> recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici, nati con<br />

lo scopo <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere nell’ambiente sostanze inquinanti e massimizzare il recupero<br />

dei materiali da reinserire nei processi produttivi. Il Gruppo, infatti, è parte attiva <strong>di</strong> Consorzi per il<br />

riciclaggio dei rifiuti in tutti i Paesi dell’Unione Europea e ha partecipato alla redazione dello standard<br />

WEEELABEX, che si prefigge <strong>di</strong> definire gli standard <strong>di</strong> eccellenza nel trattamento dei rifiuti, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> integrare la revisione della <strong>di</strong>rettiva sui RAEE.<br />

Tra i consorzi in cui <strong>Indesit</strong> Company è attiva in Italia, ECODOM – Consorzio Italiano <strong>di</strong> Recupero e<br />

Riciclaggio degli Elettrodomestici – persegue l’obiettivo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un efficace sistema <strong>di</strong><br />

recupero e riciclaggio <strong>di</strong> prodotti e imballaggi, che se smaltiti come normali rifiuti <strong>di</strong>sperderebbero<br />

notevoli quantità <strong>di</strong> materie pregiate e dannose per l’ambiente (ad esempio, ferro, alluminio, rame,<br />

acciaio, plastica e vetro). Oltre a creare benefici per il risparmio <strong>di</strong> materie prime, tali attività consentono<br />

notevoli vantaggi per l’ambiente in termini <strong>di</strong> riduzione delle quantità <strong>di</strong> rifiuti in <strong>di</strong>scarica, riduzione dei<br />

consumi energetici e delle emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra in atmosfera conseguenti allo smaltimento.<br />

Oltre ai progetti intrapresi nell’ambito dei<br />

consorzi, il Gruppo ha realizzato autonomamente<br />

iniziative specifiche per il recupero degli<br />

imballaggi dei prodotti. Tra queste, il progetto<br />

avviato nel Regno Unito prevede che <strong>Indesit</strong><br />

Company offra ai propri clienti il servizio <strong>di</strong><br />

raccolta imme<strong>di</strong>ata dei materiali con i quali<br />

vengono imballati i prodotti consegnati. Una<br />

volta raccolti, i materiali vengono separati, trattati<br />

in modo specifico e successivamente inviati alla<br />

Repackaging Area del centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

Raunds, dove sono utilizzati per sostituire le confezioni danneggiate.<br />

IL RECUPERO DEGLI IMBALLAGGI IN<br />

GRAN BRETAGNA NEL <strong>2011</strong><br />

Il progetto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> imballaggi avviato in Gran<br />

Bretagna ha consentito <strong>di</strong> recuperare:<br />

• 213 tonnellate <strong>di</strong> polistirene espanso<br />

• 45 tonnellate <strong>di</strong> politene<br />

• 57 tonnellate <strong>di</strong> cartone<br />

• 53 tonnellate <strong>di</strong> legno<br />

Inoltre, sempre nell’ambito del medesimo progetto,<br />

sono stati recuperati oltre 144 mila prodotti RAEE.<br />

Il ruolo attivo<br />

in Europa<br />

per la promozione<br />

della tutela<br />

ambientale<br />

LA RACCOLTA DI ECODOM NEL <strong>2011</strong><br />

ECODOM, grazie alla raccolta effettuata <strong>di</strong> oltre<br />

86.000 tonnellate <strong>di</strong> rifiuti in Italia, ha prodotto,<br />

attraverso lo smaltimento corretto del rifiuto raccolto,<br />

le seguenti quantità <strong>di</strong> materia prima secondaria:<br />

• circa 56.800 tonnellate <strong>di</strong> ferro<br />

• oltre 1.500 tonnellate <strong>di</strong> rame<br />

• oltre 2.500 tonnellate <strong>di</strong> alluminio<br />

• circa 6.830 tonnellate <strong>di</strong> plastica.<br />

L’utilizzo delle materie prime ricavate dallo<br />

smaltimento ha comportato un risparmio energetico<br />

<strong>di</strong> oltre 614 milioni <strong>di</strong> kWh rispetto a quanto<br />

occorrerebbe per ottenere le stesse quantità <strong>di</strong><br />

materie prime “vergini” e ha evitato l’emissione <strong>di</strong><br />

circa 1,6 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> CO 2<br />

.<br />

<strong>Indesit</strong> Company è attiva presso le associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria nazionali in pressoché tutti i Paesi<br />

dell’Unione Europea. In particolare, ha posizioni <strong>di</strong><br />

rilievo nei relativi organi <strong>di</strong> governo in Italia (Vice<br />

Presidenza) e in Gran Bretagna (Presidenza). In<br />

particolare, l’associazione <strong>di</strong> categoria a Bruxelles,<br />

denominata CECED, vede la partecipazione attiva<br />

<strong>di</strong> esponenti <strong>di</strong> <strong>Indesit</strong> Company che ricoprono<br />

ruoli <strong>di</strong> guida in aree ad alto interesse strategico,<br />

quali ad esempio la sostenibilità delle risorse,<br />

l’efficienza energetica e le reti elettriche intelligenti.<br />

La partecipazione a tali associazioni consente al<br />

Gruppo <strong>di</strong> mantenere un costante <strong>di</strong>alogo con le<br />

istituzioni, rappresentare gli interessi del settore e<br />

monitorare l’evoluzione della normativa vigente nei Paesi in cui opera.<br />

Nel corso del <strong>2011</strong> <strong>Indesit</strong> Company ha guidato attraverso il CECED la campagna europea <strong>di</strong> lobby<br />

volta a migliorare la <strong>di</strong>rettiva sui RAEE, sull’efficienza energetica e sulle reti elettriche intelligenti.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!