08.05.2014 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un concorso<br />

fra giovani talenti<br />

Due giovanissime alunne della<br />

Scuola Alberghiera<br />

Mediterranea Elis (Palermo)<br />

si sono piazzate rispettivamente al<br />

primo e terzo posto con La<br />

semisfera di cous cous<br />

aromatizzata all'arancia,<br />

mandorle e Passito con cuore di<br />

ricotta, salsa al pistacchio e spicchi<br />

d'arancia caramellati (nella foto) e<br />

Il tortino di alici alla beccafico su<br />

julienne di carciofi e pomodori<br />

spadellati aromatizzati al<br />

finocchietto selvatico in occasione<br />

del concorso riservato agli allievi di<br />

scuole e istituti alberghieri di<br />

Palermo e provincia. Secondi<br />

classificati, due alunni dell'Ipssar<br />

“Paolo Cascino” di Palermo che<br />

hanno presentato alla giuria Lo<br />

sformatino di alici e triglie<br />

profumato al finocchietto selvatico<br />

su coulis di pomodoro. Gli allievi<br />

Il tema del concorso,<br />

organizzato in sinergia con<br />

l'Ipssar “P. Piazza”, era “La<br />

cucina del territorio”. Ecco<br />

perché i partecipanti che hanno<br />

preparato e presentato un piatto<br />

per 8 persone hanno usato solo<br />

ingredienti selezionati e<br />

strettamente legati al gusto e<br />

alla tradizione siciliana.<br />

Palermo<br />

magnifica esperienza di<br />

collaborazione e sinergia fra gli<br />

istituti del settore, come anche<br />

un'ottima occasione per mettere in<br />

vetrina i giovani talenti della cucina<br />

di domani. Il risultato è che ci<br />

sentiamo fortemente motivati a<br />

continuare su questa strada”. In<br />

questi giorni, infatti, l'Associazione è<br />

impegnata in un importante<br />

processo di<br />

integrazione fra<br />

tutte le<br />

organizzazioni di<br />

categoria operanti<br />

nel settore<br />

enogastronomico<br />

siciliano, gli istituti<br />

alberghieri e dei<br />

servizi di<br />

ristorazione presenti<br />

nella provincia di<br />

Palermo, volto alla<br />

promozione e alla<br />

valorizzazione del<br />

turismo culturale<br />

orientato alla<br />

migliore conoscenza<br />

della cucina del<br />

territorio”. Si<br />

a<br />

associati dell'Ipssar P. Piazza hanno<br />

esposto dei piatti fuori concorso.<br />

La gara fra giovani chef, che si è<br />

svolta il 16 aprile presso i locali<br />

dell'Ipssar “Pietro Piazza” a Palermo,<br />

è stata organizzata dall'Associazione<br />

provinciale cuochi e pasticceri di<br />

Palermo. Gli istituti alberghieri che<br />

hanno aderito all'iniziativa sono<br />

stati gli Ipssar Mandralisca (Cefalù),<br />

Danilo Dolci (Balestrate), Mursia<br />

(Carini), F. Paolo Cascino (Palermo)<br />

e la scuola alberghiera Mediterranea<br />

Elis (Palermo).<br />

IL NUOVO CULINARY<br />

JUNIOR TEAM<br />

Selezionato anche il<br />

nuovo Culinary Junior<br />

Team Palermo<br />

dell'Associazione<br />

<strong>Cuochi</strong> e Pasticceri<br />

Palermo. I giovani<br />

che concorreranno<br />

al fianco degli chef<br />

associati in occasione<br />

delle prossime<br />

competizioni nazionali<br />

e internazionali<br />

sono tutti di età<br />

compresa tra i 18 e i 21<br />

anni. Ha commentato il<br />

Maestro di cucina Giuseppe<br />

Giuliano, presidente<br />

dell'Associazione:“è stata una<br />

ringraziano tutte le aziende che<br />

hanno collaborato alla buona<br />

riuscita della manifestazione.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!