08.05.2014 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stefano Aldreghetti vince<br />

il “Girotonno 2009”<br />

Venezia<br />

Un testa a testa italo tedesco,<br />

ha caratterizzato la quarta<br />

edizione della Gara<br />

Internazionale di Cucina sul<br />

tonno rosso di qualità<br />

svoltasi a Carloforte<br />

sull'isola di San Pietro, in<br />

Sardegna. I giurati hanno<br />

faticato non poco per<br />

decretare il piatto vincente,<br />

esprimendo le proprie valutazioni<br />

nelle schede consegnate al termine<br />

delle sessioni che hanno visto<br />

impegnati lo chef spagnolo Daniel<br />

Alfredo Sáenz Breckenridge, il<br />

tedesco Ernst Knam, l’italiano<br />

Stefano Aldreghetti (nella foto) e lo<br />

sloveno Matjaz˘ S˘inigoj.<br />

Con soli due voti di scarto, ha vinto<br />

Aldreghetti, davanti al collega Knam<br />

e agli chef Sáenz Breckenridge e<br />

S˘inigoj, terzi con il medesimo<br />

punteggio.<br />

Aldreghetti, che lavora al ristorante<br />

Da Poggi a Cannareggio (Venezia),<br />

l’ha spuntata con il piatto<br />

Fantasie di tonno (nella foto)<br />

composizione in quattro atti<br />

(prologo, primo e secondo<br />

atto, epilogo) di una ricetta<br />

complessa, dove il tonno<br />

a<br />

rosso era di volta in volta accoppiato<br />

a sapori contrastanti, dal formaggio<br />

alle verdure, dal riso al cioccolato<br />

bianco. Notevole l'impatto visivo,<br />

con una murrina veneziana ad<br />

abbellire uno dei quattro angoli del<br />

piatto, al quale lo chef ha abbinato<br />

un Raboso Passito, vino scelto<br />

per “contrastare la parte metallica<br />

del tonno”.<br />

“Ho tentato di giocare con il<br />

tonno, creando dei caratteri<br />

diversi, piccoli pensieri di un<br />

diverso interpretare questo “re” dei<br />

mari. Mi auguro di essere riuscito a<br />

trasmettervi se non altro l'unico<br />

ingrediente segreto della mia<br />

cucina, che è “il cuore”, e se lo<br />

ritroverete in questa mia<br />

interpretazione, vorrà dire che sarò<br />

riuscito a trasmettervi un pezzo di<br />

me stesso”, ha detto lo chef veneto<br />

al termine della gara.<br />

Aziende informano<br />

LE ERBE AROMATICHE<br />

promettono il piacere più intenso<br />

Le erbe aromatiche schiudono ad ogni raffinato<br />

buongustaio l'accesso ai più reconditi misteri della<br />

natura - perché ogni erba è, di per sé, un piccolo,<br />

meraviglioso capolavoro. La conoscenza degli<br />

effetti benefici di questi aromatici miracoli verdi è<br />

ben radicata nella storia e nella tradizione. Non c'è<br />

quindi da stupirsi, se la cucina moderna si affida<br />

anima e corpo alle pregiate erbe aromatiche WI-<br />

BERG, aggiungendole alle pietanze per trasformarle<br />

in straordinarie esperienze del palato.<br />

Per far sì che le erbe e le spezie non perdano nulla<br />

della loro forza aromatica, delle loro vitamine,<br />

dei loro preziosi oli eterici ecc. devono essere lavorate<br />

immediatamente dopo la raccolta. Per aumentare<br />

il tempo di possibile stoccaggio di queste<br />

delicate piante, le erbe vengono essiccate, oppure<br />

immerse nell'olio ancora fresche. A questo<br />

proposito è interessante sapere che alcune specie<br />

di erbe raggiungono la loro piena forza aromatica<br />

solo una volta essiccate, tramite la resinificazione<br />

che avviene nel corso del processo di essiccazione.<br />

Tra queste erbe rientrano, ad esempio, il<br />

rosmarino e il timo. Le erbe aromatiche WIBERG<br />

vengono essiccate delicatamente e con particolare<br />

cura: in questo modo la forma, il colore, la<br />

struttura e il sapore delle preziose erbe si mantengono<br />

al meglio. In particolare il procedimento di<br />

liofilizzazione garantisce una qualità decisamente<br />

elevata. Grazie all'alta concentrazione delle pregiate<br />

sostanze contenute nelle erbe, la forza aromatica<br />

di 10 g di erbe liofilizzate è 10 volte più intensa<br />

rispetto a quella di 10 g di erbe fresche.<br />

Per ottenere una qualità pregiata, è inoltre necessario<br />

che il prodotto contenga la minor percentuale<br />

possibile di gambi e polveri. Una più elevata<br />

quantità di foglie significa infatti: meno peso - più<br />

volume - migliore rendimento e quindi maggiore<br />

forza aromatica!<br />

CONTATTO:<br />

Marcello Salzano<br />

Consulenza & Vendita Ristorazione<br />

marcello.salzano@wiberg.eu<br />

+39-348-7692802

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!