28.07.2014 Views

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei nove mesi chiusi al 30 settembre 2011, il Gruppo ha riconosciuto il seguente provento ed i seguenti costi<br />

non ricorrenti: (i) una plusvalenza legata all’acquisto della quota del 40% in Multiopticas Internacional, pari a<br />

circa 21 milioni di euro, (ii) costi non ricorrenti legati alle iniziative per le celebrazioni del 50esimo<br />

anniversario di <strong>Luxottica</strong>, pari a 12 milioni di euro; (iii) costi di ristrutturazione e start-up all’interno della<br />

divisione Retail pari a circa 11,8 milioni di euro.<br />

L’utile operativo e l’utile netto attribuibile al Gruppo al netto dei su menzionati elementi non ricorrenti sono<br />

indicati nella tabella seguente:<br />

Misure Adjusted<br />

% su<br />

% su<br />

2011 vendite 2010 vendite<br />

Importi in migliaia di Euro nette nette<br />

Utile operativo adjusted 681.605 14,5% 616.012 13,8%<br />

Utile netto adjusted attribuibile al Gruppo 382.912 8,1% 347.077 7,8%<br />

Vendite nette. Nei primi nove mesi del 2011 le vendite nette sono aumentate del 5,9% rispetto allo stesso<br />

periodo del 2010, passando a Euro 4.713,5 milioni da Euro 4.451,5 milioni dello stesso periodo del 2010. La<br />

variazione netta è stata quindi di Euro 262,0 milioni, per effetto dell’incremento delle vendite nette nella<br />

divisione Wholesale per Euro 177,3 milioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010,<br />

e dell’aumento delle vendite nette della divisione Retail per Euro 84,7 milioni.<br />

Il fatturato della divisione Retail è aumentato di Euro 84,7 milioni, pari al 3,1%, ed è stato pari a Euro 2.813,3<br />

milioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto a Euro 2.728,6 milioni dello stesso periodo del 2010. Tale<br />

incremento è parzialmente attribuibile ad un miglioramento delle vendite a parità di negozi 9 che è stato pari al<br />

5,1% principalmente legato all’incremento avvenuto nelle vendite a parità di negozi nell’area del Nord<br />

America pari al 5,3%. Gli effetti delle fluttuazioni dei cambi tra l’Euro, che è la valuta funzionale, e le altre<br />

0valute in cui viene svolto il business, in particolare per l’indebolimento del Dollaro U.S.A. nonostante il<br />

rafforzamento del Dollaro Australiano nei confronti dell’Euro, hanno generato un decremento delle vendite<br />

della divisione Retail per Euro 134,8 milioni.<br />

Le vendite della divisione Wholesale nei primi nove mesi del 2011 sono aumentate di Euro 177,3 milioni, pari<br />

all’10,3%, e sono state pari a Euro 1.900,2 milioni rispetto a Euro 1.722,9 milioni dello stesso periodo del<br />

2010. L’incremento è principalmente attribuibile all’aumento delle vendite dei principali marchi di proprietà, in<br />

particolare Ray-Ban ed Oakley, e di alcuni marchi in licenza quali Prada, Polo, Burberry e Tiffany. Tale<br />

aumento si è verificato nella maggior parte dei mercati geografici in cui il Gruppo opera. Tali effetti positivi<br />

sono stati parzialmente mitigati da sfavorevoli fluttuazioni nei cambi, in particolare per l’indebolimento del<br />

9 Le vendite a parità di negozi riflettono la variazione delle vendite da un periodo ad un altro periodo dei negozi aperti nel<br />

periodo più recente che erano aperti nel periodo precedente nella stessa area geografica e sono calcolate utilizzando per<br />

entrambi i periodi il cambio medio del periodo precedente.<br />

Relazione intermedia sulla gestione al 30 settembre 2011 Pagina 8 di 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!