28.07.2014 Views

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IAS 27 “Bilancio Consolidato e Separato”(così come emanato nel 2008). Entrambe i principi saranno<br />

applicabili dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2013.<br />

L’applicazione anticipata è consentita nel caso in cui IFRS 11, IFRS 12 e IAS 28 (2011) siano adottati<br />

contestualmente. Il Gruppo sta ancora valutando gli impatti che tale principio avrà sul bilancio consolidato.<br />

Lo Standard non è stato ancora omologato dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione<br />

finanziaria è stata autorizzata per la pubblicazione.<br />

IFRS 12 “Disclosure of Interests in Other Entities”, pubblicato a maggio 2011. L’IFRS 12 impone una più<br />

dettagliata informativa relativamente all’interesse in consociate, joint venture collegate, oltre a fornire una<br />

nuova informativa relativamente alle entità strutturate non consolidate. IFRS 12 non definisce una precisa<br />

lista di informazioni ma più che altro insiste sulla necessità di fornire ai lettori del bilancio un’informativa<br />

più esaustiva e che permetta di identificare la natura, i limiti e gli effetti finanziari delle proprie interessenze<br />

inaltre imprese. l’IFRS 12 si applica solo ai bilanci consolidati mentre l’informativa da fornire sui bilanci<br />

separati indirizzatavene disciplinata dal nuovo IAS 27 ”Bilanci Separati”. L’IFRS 12 fornisce, inoltre, una<br />

definizione di entità strutturate, ma non richiede un’informativa su altre entità non consolidate che non<br />

rientrino nella definizione puntualmente data di entità strutturate. Lo standard è applicabile ai bilanci degli<br />

esercizi che iniziano il 1° gennaio 2013, l’applicazione anticipata è consentita e incoraggiata. Nel caso in cui<br />

un società decida l’adozione anticipata dello standard in esame, non è tenuta ad adottare contestualmente<br />

anche i recenti IFRS 10, IFRS 11, IAS 27 (revised 2011) e IAS 28 (revised 2011). Il Gruppo sta ancora<br />

valutando gli impatti che tale principio avrà sul bilancio consolidato. Lo Standard non è stato ancora<br />

omologato dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata autorizzata per la<br />

pubblicazione.<br />

IFRS 11 “Joint Arrangements”, emesso nel maggio 2011. L’IFRS 11 sostituisce lo IAS 31 “Interests in Joint<br />

Ventures” e il SIC 13 “Jointly Controlled Entities –Non-Monetary Contributions by Venturers”.<br />

Lo standard indirizza in particolare due aspetti dello IAS 31: a) la struttura dell’accordo, fin’ora unica<br />

discriminante per la determinazione del trattamento contabile e b) la possibilità che una società aveva di<br />

poter utilizzare il metodo del patrimonio netto o il metodo proporzionale per contabilizzare le proprie<br />

interessenza in entità controllate congiuntamente. Sulla base del nuovo standard i “tipi” di Joint arrangement<br />

possono essere solo due: Joint operation e Joint venture. In una Joint operation le parti hanno hanno diritti sui<br />

beni oggetto dell’accordo, nonché obbligazioni con riferimento alle passività derivanti dall’accordo. In una<br />

Joint venture le parti hanno diritti sugli attivi netti dell’accordo La scelta consentita dallo IAS 31 di<br />

consolidare proporzionalmente le entità controllate congiuntamente è stata eliminata, mentre è stata prescritta<br />

la necessità di misurare la partecipazione sulla base del metodo del patrimonio netto. Le attività, le passività,<br />

i costi ed i ricavi correlati alla gestione congiunta devono essere contabilizzati sia nel bilancio consolidato<br />

Note di Commento al Bilancio Consolidato Intermedio Abbreviato al 30 settembre 2011 Pagina 6 di 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!