28.07.2014 Views

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che nel bilancio separato, in base ai principi contabili internazionali di riferimento. Il principio sarà<br />

applicabile dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2013 o in data successiva.<br />

L’applicazione anticipata è consentita; in tal caso devono essere applicati anche i seguenti principi: IFRS 10,<br />

IFRS 12, IAS 27 (modificato nel 2011) e IAS 28 (modificato nel 2011), emessi contestualmente. Lo standard<br />

non è stato adottato alla data del presente bilancio intermedio. Il Gruppo ritiene che l’adozione dell’IFRS 11<br />

non avrà un impatto significativo sul proprio bilancio consolidato. Lo Standard non è stato ancora omologato<br />

dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata autorizzata per la<br />

pubblicazione.<br />

IFRS 13 – “Fair value measurement”, pubblicato nel maggio 2011 stabilisce una guida per la misurazione del<br />

fair value e fornisce un set di informativa comune a tutte le poste valutate al fair value (attività e passività sia<br />

finanziarie che non). Il nuovo principio non specifica quando la misurazione di una posta al fair value sia<br />

richiesta (quest’aspetto è lasciato ai singoli Standard), ma identifica solo le linee guida per la sua<br />

valutazione. L’IFRS 13 sarà applicabile dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2013 o in data<br />

successiva. L’applicazione anticipata è consentita ed il Gruppo sta ancora valutando gli impatti che tale<br />

principio avrà sul proprio bilancio consolidato. Lo Standard non è stato ancora omologato dalla Comunità<br />

Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata autorizzata per la pubblicazione.<br />

Revisione allo IAS 1 “Presentation of Items of Other Comprehensive Income”, emesso nel giugno 2011.<br />

L’emendamento fornisce una guida sulla presentazione e classificazione degli elementi contenuti nel<br />

prospetto di Other Comprehensive Income (“OCI”).Lo Standard richiede il ragguppamento degli elementi<br />

dell’OCI in due categorie, a seconda che possano essere riclassificati (“reclying”), oppure no, nel conto<br />

economico in un periodo futuro. Il principio non modifica la possibilità di presentare due prospetti di conto<br />

economico e non specifica cosa possa essere riclassificato nel conto economico. Le modifiche devono essere<br />

applicate nei bilanci degli esercizi che decorrono dal 1° luglio 2012 o in data successiva. Lo Standard non è<br />

stato ancora omologato dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata<br />

autorizzata per la pubblicazione. Il Gruppo sta ancora valutando gli impatti che tale principio avrà sul<br />

bilancio consolidato.<br />

Revisione allo IAS 19 “Employee benefits”, pubblicato nel giugno 2011. Lo standard modifica in maniera<br />

sostanziale il riconoscimento e la misurazione dei defined benefit plans e dei termination benefits. Tutti gli<br />

utili e perdite attuariali dovranno essere contabilizzate nel prospetto di Other Comprehensive Income<br />

(“OCI”), senza possibilità di essere riciclate nel conto economico. Il costo per servizi relativi a periodi<br />

precedenti (“past service cost”) sono riconosciuti nel conto economico del periodo in cui il pieano viene<br />

modificato. I benefici non maturati non potranno essere più riconosciuti lungo il periodo di servizio futuro.<br />

Note di Commento al Bilancio Consolidato Intermedio Abbreviato al 30 settembre 2011 Pagina 7 di 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!