28.07.2014 Views

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

pdf (2 Mb) - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un curteilment avviene ora solo nel caso in cui il numero di dipendenti venga ridotto in maniera<br />

significativa. Il costo relativo ai piani a benefici definiti dovrà essere suddiviso in costo per i servizi prestati<br />

nell’esercizio (Service Costs) e costo/provento finanziario, calcolato applicando un tasso di sconto alla<br />

passività/attività netta relativi ai piani per benefici a dipendenti. Tale dettaglio potrà essere fornita nel conto<br />

economico o nelle note di commento. Queste modifiche devono essere applicate nei bilanci degli esercizi che<br />

iniziano dal 1° gennaio 2013 o in data successiva; è consentita l’adozione anticipata. Lo Standard non è stato<br />

ancora omologato dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata autorizzata<br />

per la pubblicazione. Il Gruppo sta ancora valutando gli impatti che il nuovo IAS 19 avrà sul proprio bilancio<br />

consolidato.<br />

Emendamento allo IAS 12 “Recovery of underlying assets”, pubblicato nel Dicembre 2010. L’emendamento<br />

fornisce un pratico approccio per misurazione delle passività per imposte differite e dei crediti per imposte<br />

anticipate in ipotesi di investimenti immobiliari valutati secondo il modello del Fair value previsto dallo IAS<br />

40 - Investment Property. Secondo lo IAS 12, la misurazione delle imposte differite passive ed attive dipende<br />

dal possibile uso o la vendita dell’attività. Lo standard sarà effettivo a partire dagli esercizi che iniziano dal<br />

1° gennaio 2012. L’adozione anticipata è consentita. Lo Standard non è stato ancora omologato dalla<br />

Comunità Europea alla data in cui la presente relazione finanziaria è stata autorizzata per la pubblicazione. Il<br />

nuovo standard non avrà effetto sul bilancio Consolidato del Gruppo.<br />

IAS 28 “Investments in associates and Joint ventures”, emesso nel maggio 2011. Lo standard modifica<br />

parzialmente il vecchio IAS 28 “Investments in associates” così come pubblicato nel 2003. Lo standard<br />

incorpora i nuovi principi fissati per le joint venture ad alcuni emendamenti discussi dal board e deliberati<br />

con la l’Explosure draft ED9. Il principio sarà applicabile dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio<br />

2013 o in data successiva. L’applicazione anticipata è consentita; in tal caso devono essere applicati<br />

contestualmente anche i seguenti principi: IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12, IAS 27 (modificato nel 2011). Lo<br />

Standard non è stato ancora omologato dalla Comunità Europea alla data in cui la presente relazione<br />

finanziaria è stata autorizzata per la pubblicazione.<br />

4. AGGREGAZIONI AZIENDALI<br />

Il 16 giugno 2009 la Società ha firmato un accordo con Multiopticas Internacional S.L. (MOI), una società<br />

operante sotto le insegne GMO, Econoptics e SunPlanet, tutti retail brands in Cile, Peru, Ecuador e<br />

Colombia, in seguito al quale <strong>Luxottica</strong> ha acquistato una partecipazione del 40% nella stessa. Il totale<br />

pagato per l’acquisizione del 40% di MOI è stato di Euro 41.4 milioni. Secondo l’accordo, la Società aveva<br />

una call option per il restante 60% di MOI, a partire dalla seconda metà del 2012.<br />

Note di Commento al Bilancio Consolidato Intermedio Abbreviato al 30 settembre 2011 Pagina 8 di 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!