22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZE FORESTALI<br />

E AMBIENTALI<br />

(Classe LM-73)<br />

Gli obiettivi formativi specifici del<br />

corso di Laurea Magistrale in Scienze<br />

Forestali e Ambientali (SFA-LM)<br />

scaturiscono dall’esigenza di disporre<br />

di una figura di laureato magistrale<br />

con conoscenze ed esperienze per<br />

operare, a livello dirigenziale e di coordinamento,<br />

nel settore <strong>della</strong> gestione<br />

sostenibile delle risorse forestali<br />

e in settori operativi<br />

innovativi (a esempio: ecofisiologia,<br />

geomatica forestale, pianificazione<br />

forestale, recupero ambientale, selvicoltura<br />

urbana, sistemi energetici,<br />

geobotanica applicata, protezione dagli incendi boschivi, valutazione genetica<br />

<strong>della</strong> biodiversità) in cui è necessaria una conoscenza approfondita<br />

dei sistemi forestali. Questo corso di laurea magistrale offre un’elevata<br />

preparazione scientifica e operativa nelle discipline bioecologiche concernenti<br />

le risorse forestali e gli aspetti di inventariazione e pianificazione<br />

dell’ambiente forestale, con l’obiettivo di formare specialisti qualificati<br />

a svolgere attività di ricerca, di base e applicata, e di formazione, promozione<br />

e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica per la valorizzazione<br />

delle risorse forestali e lo sviluppo sostenibile dei territori<br />

montani e forestali. Il corso è articolato su una base comune di discipline<br />

e su discipline professionalizzanti orientate alla produzione e commercializzazione<br />

dei prodotti forestali (sviluppando la capacità di comprendere<br />

e valutare le potenzialità produttive delle foreste e delle piantagioni forestali,<br />

le tecniche e le tecnologie per l’ottimizzazione delle produzioni<br />

forestali, le azioni e i processi alla base <strong>della</strong> loro sostenibilità economica<br />

ed ecologica, gli aspetti tecnici relativi alla qualificazione e certificazione<br />

di qualità dei prodotti, la promozione del ruolo di alberi e superfici boscate<br />

in ambito urbano e agricolo, le biotecnologie e il miglioramento genetico)<br />

e alla protezione <strong>degli</strong> ecosistemi forestali, intesa sia in senso attivo<br />

(ruolo delle foreste nella protezione dell’ambiente globale, incluse le attività<br />

di recupero ambientale e la lotta alla desertificazione), sia per af-<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!