22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNOLOGIE<br />

PER LA CONSERVAZIONE<br />

E IL RESTAURO<br />

DEI BENI CULTURALI<br />

(Classe L-43)<br />

Corso di laurea interfacoltà: Conservazione BB.CC. – Scienze MM.FF.NN.<br />

- Agraria<br />

Il Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei<br />

Beni Culturali è gestito dalle Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali<br />

ed è organizzato per soddisfare tutti gli obiettivi generali indicati dal<br />

D.M.270 per la classe L-43. Presenta una forte componente interdisciplinare<br />

essendo caratterizzato dalla partecipazione dei tre Facoltà: Beni<br />

Culturali, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ed Agraria. Il corso è<br />

strutturato in maniera tale da permettere una forte integrazione tra le<br />

discipline scientifiche e umanistiche grazie anche a numerosi casi di<br />

studio, oggetto anche di specifiche tesine, che gli studenti trattano nell’ambito<br />

dei singoli insegnamenti.<br />

Al termine del percorso formativo viene ad essere formata la figura professionale<br />

di “Tecnologo per la conservazione e restauro dei beni culturali”<br />

che svolge compiti ed attività complementari al restauro e alla conservazione<br />

dei beni culturali, partecipando ad interventi di diagnosi su beni di<br />

interesse storico artistico, archeologico e monumentale, supportando le<br />

diverse fasi dell’intervento di restauro sulla base di precise conoscenze<br />

in merito ai materiali, allo stato di degrado ed alle vicissitudini che il<br />

bene ha subito nel corso dei secoli. L’attività professionale potrà essere<br />

svolta presso Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati preposti alla<br />

gestione ed alla manutenzione del patrimonio culturale, Soprintendenze,<br />

Musei, Biblioteche, Archivi, laboratori di restauro, aziende, industrie ed<br />

organizzazioni professionali operanti nel settore <strong>della</strong> diagnostica, <strong>della</strong><br />

conservazione, del restauro e <strong>della</strong> tutela dei beni culturali.<br />

L’attività didattica è strutturata sia in corsi di carattere teorico, intesi<br />

a fornire conoscenze di base di archeologia, storia dell’arte e architettura<br />

e competenze di base in chimica, matematica, fisica, mineralogia, botanica,<br />

zoologia, sia in corsi di laboratorio, mirati a fornire le tecniche di indagine<br />

sperimentale e di elaborazione dei dati. E ‘ previsto un ampio numero di<br />

crediti per le attività di base, nonché un rilevante numero di crediti in<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!