22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo quanto disposto dall’art. 22 del Regolamento Didattico di Ateneo<br />

e dal Regolamento studenti a tempo parziale.<br />

Gli studenti per potersi iscrivere al II e III anno devono aver conseguito<br />

almeno 24 e 60 CFU rispettivamente.<br />

Sono previste le seguenti propedeuticità obbligatorie:<br />

-per Protezione delle colture agricole da fitofagi e patogeni: Botanica e<br />

Fisiologia Vegetale; Agronomia; Ecologia e Coltivazioni Erbacee; Coltivazioni<br />

Arboree e Ortofloricoltura;<br />

-per Costruzioni Rurali e Territorio: Matematica; Fisica.<br />

Per le attività di stage e di tirocinio lo studente potrà ottenere il riconoscimento<br />

di 6 CFU dopo idoneità espressa dal docente tutore.<br />

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato<br />

scritto su una o più tematiche affrontate nel percorso didattico e con un<br />

impegno complessivo di 4 CFU.<br />

- Scienze e Tecnologie Agrarie e Ambientali<br />

(Classe L-25) – sede Viterbo<br />

Coordinatore: Prof. Paolo BIONDI<br />

[Tutori: docenti del corso di laurea]<br />

(STAA/L)<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!