22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOTECNOLOGIE<br />

AGRARIE<br />

ED INDUSTRIALI<br />

(Classe LM-7; LM-8)<br />

Denominazione, classe di appartenenza<br />

e obiettivi formativi<br />

E’ attivato presso le Facoltà di Agraria<br />

e Scienze MMFFNN il Corso di<br />

Laurea Magistrale (CdLM) in Biotecnologie Agrarie ed Industriali, classi<br />

LM7 e LM8. Il corso è articolato nei seguenti curricula: Biotecnologie<br />

delle produzioni agrarie e Biotecnologie industriali e biocatalisi applicata.<br />

Gli obiettivi formativi specifici del CdLM sono quelli di preparare laureati<br />

con approfondite conoscenze <strong>degli</strong> aspetti scientifici di base dell’informazione<br />

genetica e <strong>della</strong> regolazione dello sviluppo <strong>degli</strong> organismi, <strong>della</strong><br />

biologia applicata che determina la produzione vegetale, microbica e animale,<br />

<strong>degli</strong> aspetti scientifici del biochimismo e <strong>della</strong> biocatalisi.<br />

Gli sbocchi occupazionali e professionali investono gli ambiti <strong>della</strong> docenza,<br />

dell’imprenditoria, <strong>della</strong> ricerca, <strong>della</strong> gestione industriale, <strong>della</strong> certificazione<br />

di prodotto, <strong>della</strong> cooperazione internazionale, del proseguimento<br />

<strong>degli</strong> studi presso Corsi di Dottorato.<br />

Requisiti di ammissione e modalità di verifica<br />

Gli studenti che intendono iscriversi al CdLM in Biotecnologie Agrarie ed<br />

Industriali devono essere in possesso <strong>della</strong> laurea, nonché dei seguenti<br />

requisiti curriculari:<br />

(1) conoscenze per un minimo di 20 CFU in cui sia rappresentato ciascuno<br />

dei seguenti settori scientifico-disciplinari o settori a essi affini: matematica<br />

(MAT/01-MAT/09), fisica (FIS/01-FIS/07), chimica generale<br />

(CHIM/03), chimica organica (CHIM/06) e biochimica (BIO/10).<br />

(2) avere conoscenze di base nell’utilizzazione di mezzi informatici;<br />

(3) avere conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, di norma<br />

l’inglese, oltre l’italiano.<br />

Il CdLM è ad accesso libero.<br />

L’adeguatezza <strong>della</strong> personale preparazione viene verificata da una Commissione<br />

che esamina individualmente i curricula dei candidati e valuta la<br />

conoscenza di principi di base nei settori biologia animale (BIO/05), biologia<br />

vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia<br />

(BIO/19 o AGR/16).<br />

CFU per il conseguimento del titolo, studenti a tempo pieno e a tempo<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!