22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGOLAMENTO PER LA TESI<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA<br />

1. Il conseguimento <strong>della</strong> laurea specialistica e magistrale prescrive l’elaborazione<br />

di una tesi in forma scritta, redatta in modo originale dallo<br />

studente sotto la guida di un relatore. La tesi deve rappresentare un approfondimento<br />

delle conoscenze nell’ambito <strong>degli</strong> obiettivi di studio del<br />

corso di Laurea Specialistica o Magistrale prescelto.<br />

2. I Dipartimenti rendono noto l’elenco aggiornato <strong>degli</strong> argomenti delle<br />

tesi disponibili e dei rispettivi relatori. L’argomento <strong>della</strong> tesi può essere<br />

proposto anche dallo studente, previa valutazione <strong>della</strong> fattibilità da<br />

parte del relatore.<br />

3. Relatori <strong>della</strong> tesi devono essere i professori ufficiali, fuori ruolo e ricercatori<br />

<strong>della</strong> Facoltà. Per lo svolgimento delle attività previste per la<br />

tesi, il relatore potrà avvalersi <strong>della</strong> collaborazione di correlatori. Questi<br />

ultimi possono essere tecnici laureati, cultori <strong>della</strong> materia ed esperti di<br />

comprovata fama anche esterni alla Facoltà e, nei limiti fissati dalla normativa,<br />

dai dottorandi di ricerca.<br />

4. La Facoltà all’inizio dell’Anno Accademico, indica le date delle sedute<br />

di laurea che ordinariamente si tengono in Luglio, Ottobre, Dicembre,<br />

Febbraio, Aprile e Giugno.<br />

5. Il Progetto di Tesi, non appena ragionevolmente specificato, e comunque<br />

almeno 120 giorni prima <strong>della</strong> discussione, deve essere presentato<br />

dallo studente alla Segreteria Studenti. Esso, controfirmato dal relatore,<br />

deve sommariamente indicare, oltre al titolo provvisorio, gli obiettivi del<br />

lavoro e l’approccio metodologico seguito, la data prevista per il completamento<br />

nonché la richiesta di nomina del controrelatore.<br />

6. Entro 10 giorni il Preside nomina il Controrelatore e gli invia il Progetto<br />

di Tesi. Il controrelatore è tenuto a fornire un supporto critico di revisione<br />

<strong>della</strong> bozza finale. E’ prevista una prima consegna al controrelatore<br />

<strong>della</strong> bozza finale almeno 60 giorni prima <strong>della</strong> discussione. E’ prevista<br />

una seconda consegna al controrelatore <strong>della</strong> tesi (almeno 30 giorni prima<br />

<strong>della</strong> discussione) che verificherà la presenza o meno delle correzioni<br />

formali e metodologiche segnalate.<br />

Il nome del controrelatore compare sul frontespizio <strong>della</strong> tesi senza che<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!