22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZE E TECNOLOGIE<br />

PER LA CONSERVAZIONE<br />

DELLE FORESTE<br />

E DELLA NATURA<br />

(Classe L-25)<br />

Scienze e Tecnologie per la Conservazione<br />

delle Foreste e <strong>della</strong> Natura<br />

(SFN) è il primo e unico corso forestale<br />

sviluppato da una Facoltà di<br />

Agraria italiana per affrontare con<br />

soluzioni efficaci il problema <strong>della</strong><br />

conservazione delle risorse naturali.<br />

Il corso, progettato in collaborazione<br />

con il Corpo Forestale dello<br />

Stato, fornisce allo studente un’articolata<br />

preparazione nel settore<br />

<strong>della</strong> gestione ambientale proponendosi come ponte tra i saperi delle<br />

scienze naturali e quelli a carattere spiccatamente applicativo e progettuale.<br />

Il corso è dedicato ai temi <strong>della</strong> conservazione <strong>della</strong> natura, alla<br />

prevenzione del degrado ed al restauro <strong>degli</strong> ambienti costieri, collinari e<br />

montani. Temi centrali sono l’analisi e il monitoraggio <strong>degli</strong> ecosistemi forestali,<br />

la gestione sostenibile e la certificazione delle risorse dell’ambiente<br />

forestale, delle acque e <strong>della</strong> fauna. Il corso conferisce una spiccata<br />

capacità applicativa connessa alla esecuzione di progetti e lavori di ricostituzione<br />

boschiva e di ingegneria forestale per la protezione del suolo<br />

e delle sorgenti, per la sistemazione dei versanti e delle sponde fluviali,<br />

per la prevenzione e il contenimento dei processi di degradazione del<br />

territorio quali la desertificazione e gli incendi boschivi. Lo studente,<br />

inoltre, acquisisce competenze nella gestione di aree naturali con spiccata<br />

valenza culturale e ricreativa. Le attività pratiche vengono affrontate<br />

sia in specifici laboratori sia con esercitazioni di campo. Sedi ufficiali di<br />

esercitazione sono: Paluzza (Alpi), Abetina di Rosello (Appennino), Duna<br />

Feniglia, Monti Aurunci.<br />

Il corso di laurea offre due curricula, entrambi disponibili sulle sedi di<br />

Viterbo e Cittaducale (Rieti):<br />

Gestione delle aree protette fornisce anche specifiche competenze per<br />

la progettazione, pianificazione e conduzione delle aree protette e delle<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!