22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Parchi e le Riserve naturali, i Musei, le Società di consulenza ambientale<br />

e i grandi <strong>Studi</strong> associati di progettazione e restauro ambientale e paesaggistico,<br />

le Industrie, le ONG di cooperazione internazionale.<br />

Per l’iscrizione a CRAFDS è necessario il possesso di una laurea o di titolo<br />

equipollente, con particolare riferimento alle classi L 21, L 25, L 32. L’accesso<br />

è consentito solo a coloro che siano in possesso di adeguate conoscenze<br />

sulle materie di base quali matematica, fisica, botanica, chimica,<br />

genetica, per non meno di 30 CFU. L’adeguatezza <strong>della</strong> preparazione viene<br />

verificata attraverso un colloquio davanti ad una commissione di almeno<br />

tre docenti del corso di laurea.<br />

- Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale<br />

e Difesa del Suolo (Classe LM-73)<br />

(CRAFDS/LM)<br />

a) curriculum Difesa del suolo<br />

e progettazioni forestali<br />

(CRAFDS/LM-DSPF)<br />

b) curriculum Monitoraggio<br />

e conservazione <strong>della</strong> biodiversità forestale (CRAFDS/LM-MCBF)<br />

Coordinatore : Prof Bartolomeo SCHIRONE<br />

[Tutori: docenti del corso di laurea]<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!