22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

controllo di qualità <strong>degli</strong> acquisti e <strong>della</strong> conservazione;<br />

• imprese <strong>della</strong> commercializzazione con vocazione alla promozione e all’esportazione<br />

dei prodotti alimentari nazionali;<br />

• laboratori di analisi <strong>degli</strong> alimenti;<br />

• enti di ricerca (centri, università ecc.)<br />

• libera professione (compatibilmente con l’istituzione di lista e statuto<br />

specifici per laureati di primo livello da parte dell’Ordine dei Tecnologi<br />

alimentari) svolta in direzione delle esigenze dei produttori e <strong>degli</strong><br />

operatori <strong>della</strong> distribuzione e di enti e organizzazioni pubbliche e private,<br />

ma altresì dei consumatori, per gli aspetti tecnologici e commerciali;<br />

• libera professione di Enologo.<br />

- Tecnologie Alimentari ed Enologiche<br />

(Classe L-26) – sede Viterbo<br />

(TAE/L)<br />

a) curriculum Industrie alimentari (TAE/L-IA)<br />

b) curriculum Viticoltura ed enologia (TAE/L-VE)<br />

Coordinatore: Prof. Francesco CANGANELLA<br />

[Tutori: docenti del corso di laurea]<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!