22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sia richiesta la firma. Il controrelatore fa parte <strong>della</strong> Commissione di<br />

Laurea e qualora non presente è tenuto a redigere un parere finale da inviare<br />

al Presidente <strong>della</strong> Commissione che lo renderà noto durante la Seduta<br />

di Laurea, comunque prima dell’inizio <strong>della</strong> valutazione collegiale.<br />

7. lo studente che ha superato gli esami previsti dal suo piano di studi e<br />

che ha svolto il lavoro di Elaborato finale sotto la supervisione di un Relatore<br />

<strong>della</strong> Facoltà. Ha l’obbligo di consegnare una copia cartacea alla<br />

Presidenza (per la Commissione di Laurea), una copia al Relatore, una<br />

copia al Controrelatore ed una copia elettronica (CD) alla Biblioteca <strong>della</strong><br />

tesi almeno 10 giorni prima <strong>della</strong> seduta di laurea. Consegnerà pure il<br />

riassunto in italiano ed in inglese (ciascuno <strong>della</strong> lunghezza di mezza<br />

pagina) con l’indicazione di 5 parole chiave.<br />

Inoltre, lo studente consegnerà una copia <strong>della</strong> Relazione del tirocinio in<br />

Segreteria studenti.<br />

8. Il voto finale è determinato dalla Commissione di Laurea davanti alla<br />

quale il candidato discute la tesi di cui al Regolamento didattico di Ateneo.<br />

La Commissione di prova finale dei corsi di laurea magistrale <strong>della</strong> Facoltà<br />

di Agraria comprende di norma i relatori e i controrelatori delle tesi dei<br />

candidati ed è composta secondo le norme del Regolamento didattico di<br />

Ateneo. I membri delle Commissioni di Laurea, in numero non inferiore a<br />

5 unità e i rispettivi presidenti, sono nominati dal Preside, tenendo conto<br />

delle Classi di laurea di appartenenza delle tesi. Il voto finale è una frazione<br />

con denominatore 110 (centodieci). Il voto minimo per l’assegnazione<br />

del titolo è 66/110. Il voto massimo è 110/110 eventualmente qualificato<br />

con la lode. Può inoltre essere comunicato, all’unanimità, il riconoscimento<br />

meramente onorifico <strong>della</strong> “ dignità di stampa”.<br />

9. L’assegnazione del voto finale di Laurea si baserà sull’intera carriera<br />

dello studente tenendo separatamente conto:<br />

a. <strong>della</strong> media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti, calcolata<br />

sugli esami di profitto superati e convalidati nell’ambito del corso di<br />

laurea specialistica, in centodecimi, con i decimali non arrotondati;<br />

b. dell’eccellenza <strong>della</strong> carriera accademica dello studente (massimo<br />

un punto) da assegnare in proporzione alle lodi ottenute nei singoli<br />

esami di profitto (0.2 per lode fino ad un massimo di 0.5) e sulla<br />

base di attività svolte dal candidato ritenute rilevanti dai singoli<br />

CCS che saranno riportate nella guida dello studente (max 0.5);<br />

c. del completamento <strong>degli</strong> studi entro il periodo previsto (massimo 2<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!