22.10.2014 Views

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iserve biogenetiche, per la conservazione <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna, per il<br />

controllo e la valutazione, nei suoi vari aspetti, dello stato dell’ambiente<br />

e delle sue risorse, con particolare riferimento alla componente forestale<br />

e alle emergenze naturalistiche.<br />

Ecoingegneria si diversifica per approfondire maggiormente gli aspetti<br />

delle discipline ingegneristiche e tecnologiche applicate al settore delle<br />

scienze forestali, ossia alla pianificazione ambientale e territoriale, alle<br />

sistemazioni idrauliche e all’ingegneria naturalistica, alle fonti energetiche<br />

rinnovabili affrontate seguendo un approccio di filiera dalla piantagione<br />

al conferimento alle centrali, alle tecniche di biorimedio, alla raccolta e<br />

lavorazione industriale dei prodotti <strong>della</strong> foresta.<br />

Il laureato in SFN può svolgere attività professionali principalmente in ambito<br />

forestale ed ambientale e accedere, previo superamento dell’esame di<br />

stato, all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali - sezione B.<br />

- Scienze e Tecnologie per la Conservazione<br />

delle Foreste e <strong>della</strong> Natura (Classe L-25) –<br />

sede Viterbo e Cittaducale (Rieti)<br />

(SFN/L)<br />

a) curriculum Gestione aree protette (SFN/L-GAP)<br />

b) curriculum Ecoingegneria (SFN/L-ECO)<br />

Coordinatore: Prof. Gianluca PIOVESAN<br />

[Tutori: docenti del corso di laurea]<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!