24.10.2014 Views

Marzo - Sardinews

Marzo - Sardinews

Marzo - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quelli che fanno<br />

Punto vendita in via Sassari, angolo Corso Vittorio Emanuele, fast food e vendita da asporto<br />

Mec Puddu’s dall’Ogliastra a Cagliari<br />

Il trionfo della gastronomia di qualità<br />

Il Mec Puddu’s - orgoglio della gastronomia<br />

ogliastrina e impresa creativa a 360<br />

gradi anche nel campo della comunicazione<br />

- sbarca a Cagliari, per iniziativa di una giovane<br />

coppia decisamente dinamica con tre<br />

soci capitani coraggiosi: Ernesto Puddu,<br />

Ivan Puddu e Valentino Acca. Il nuovo locale<br />

si trova in via Sassari 136 (quasi all’incrocio<br />

col corso Vittorio) e aprirà al pubblico<br />

da venerdì 9 marzo alle 20. Una iniziativa<br />

accolta con successo nel capoluogo dell’isola<br />

non solo per la folta presenza ogliastrina ma<br />

soprattutto per la qualità dei cibi proposti e<br />

per la storia storia imprenditoriale di questi<br />

giovani. Perché tutto nasce in Ogliastra<br />

nell’estate del 2010 con la sigla Mc Puddu,<br />

davanti al blu del mare di Santa Maria<br />

Navarrese, dove Ivan (34 anni, studente in<br />

Economia del turismo) e la fidanzata Martina<br />

Loi ,25 anni, studentessa in Economia)<br />

aprono un punto vendita col marchio Mc<br />

Puddu’s. Apriti cielo. L’America degli hamburger<br />

trema. Diffide legali. E poi, dopo<br />

travagli di tanti azzeccagarbugli e carte<br />

bollate, la soluzione: Mec Puddu’s. Grande<br />

successo perché i prodotti sono buoni, anzi<br />

ottimi. E l’impresa si consolida. Crea posti<br />

di lavoro sotto il Gennargentu e davanti al<br />

Golfo degli Angeli. Staff con tre supercuochi<br />

under30 di Baunei: Michele Mereu 22<br />

anni, Marco Murru 22 e Carlo Mucelli<br />

25. In sala i sorrisi e le competenze di Manuela<br />

Porcu 24 anni, Mauro Monni 33,<br />

Antonio Cucca 26 e Daniele Incollu 25.<br />

Il nuovo locale cagliaritano ha le caratteristiche<br />

del “Fast Food” con una forte impronta<br />

etnico-locale. Le bevande e gli alimenti saranno<br />

caratterizzati da un forte richiamo alla<br />

cultura culinaria sarda e particolare attenzione<br />

sarà riservata alla tradizione ogliastrina.<br />

L’attività nasce come estensione di una realtà<br />

già consolidata in Ogliastra, il Fast Food<br />

MeC Puddu’s di Santa Maria Navarrese, e<br />

infatti gran parte dei cibi verrà prodotto nel<br />

laboratorio del centro ogliastrino e trasportato<br />

periodicamente nel locale di Cagliari.<br />

Dato il grande successo del locale ogliastrino<br />

che ha una clientela molto variegata, ma<br />

accomunata dall’amore per la cucina genuina<br />

e locale, la società Puddu & C. Srl prevede<br />

che una città come Cagliari possa accogliere<br />

con grande entusiasmo l’apertura del<br />

nuovo locale. E dai primi giorni di apertura<br />

il successo è stato garantito. Tra le altre cose<br />

Giovanna Lai<br />

il menù proposto alla clientela comprende<br />

piatti tanto genuini quanto saporiti:<br />

• Culurgiones (tipici Ogliastrini)<br />

• Ladeddos (tipici Ogliastrini)<br />

• Malloreddos<br />

• Coccoi e’ Gerda (tipici di Gadoni)<br />

• Selezione di salumi e formaggi tipici (del salumificio<br />

F.lli Puddu di Oliena)<br />

• Purpuzza (del salumificio F.lli Puddu di<br />

Oliena, piatto tipico nuorese e logudorese)<br />

• Gathulis (tipici di Villagrande, anelli fritti di<br />

pecorino,patate e semola)<br />

• Pistoccu Friggiu (tipico di Baunei, pistoccu<br />

fresco fritto)<br />

• Bistecche di bue rosso (razza Sardo-Modicana<br />

allevata allo stato brado nel Montiferru)<br />

• Grigliata mista di carne (da Guasila, solo<br />

carne sarda)<br />

• Sebadas<br />

• Raviolini di ricotta fritti<br />

• Cannonau (di Ierzu)<br />

• Birra artigianale (birrificio Lara di Tertenia)<br />

Il menù è da intendersi sempre in evoluzione,<br />

prevediamo già di arricchirlo con altri<br />

piatti tipici e caratterizzarlo ulteriormente<br />

introducendo particolarità quali birra artigianale<br />

sarda a marchio MeC Puddu’s.<br />

Il MeC Puddu’s di Cagliari crediamo possa<br />

rispondere adeguatamente alla domanda di<br />

cucina tipica che proviene da diverse tipologie<br />

di clienti:<br />

• Il turista (in particolare il crocerista): per le<br />

caratteristiche etniche dei cibi;<br />

• Lo studente universitario: per la genuinità<br />

del cibo a prezzi contenu<br />

• Il lavoratore da ufficio: oltre che per la genuinità<br />

dei cibi a prezzi contenuti, per la velocità<br />

di fruizione del pasto;<br />

• I pendolari: per i motivi di sopra e la vicinanza<br />

con la stazione di treni e autobus.<br />

Il locale avrà circa 70 posti a sedere e sarà<br />

organizzato con un sistema di gestione<br />

degli ordini incentrato sul cliente, ossia è<br />

il cliente a fare l’ordine, pagando contestualmente,<br />

alla cassa senza la necessità di<br />

prevedere personale per la raccolta delle<br />

comande ai tavoli. Una volta fatto l’ordine<br />

il cliente ritorna al tavolo dotato di un<br />

dispositivo elettronico che si attiva (emettendo<br />

una vibrazione) una volta che il cibo<br />

è pronto, a quel punto il cliente va al bancone<br />

a ritirare il pasto.<br />

marzo 2012<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!