10.11.2014 Views

Ottobre - Sardinews

Ottobre - Sardinews

Ottobre - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aziende, carriere, persone<br />

Davide Ferreli (Sardapan di Lanusei) confermato presidente della Confindustria Ogliastra<br />

Riconferma per Davide Ferreli alla guida dello Sportello Ogliastra dell’Associazione degli industriali<br />

collegata a Nuoro. Ferreli - che è al secondo mandato dopo la prima esperienza - è stato rieletto durante<br />

l’assemblea degli imprenditori associati dell’Ogliastra. Nato nel 1975 a Lanusei, Davide Ferreli è laureato<br />

in Economia e commercio. La sua azienda SF Sardapan, ha sede anch’essa a Lanusei ed opera nel settore<br />

dell’industria alimentare con 17 addetti. L’assemblea ha anche eletto gli otto componenti del direttivo<br />

che affiancherà Ferreli. Sono: Carmen Rita Caddeo di Lanusei, (sanità privata, laboratori analisi), Luca<br />

Ammendola di Tortolì (edilizia), Daniele Arras di Lanusei, (impiantistica e fonti rinnovabili) Giorgio<br />

Cau, Lanusei, (impiantistica, vetreria), Valentino Monni, Arzana (edilizia), Francesco Murroni di Tortolì,<br />

(nautica), Stefano Pili di Tortoli (edilizia). Oltre al presidente Ferreli, faranno parte della Giunta<br />

Confindustria i consiglieri Carmen Rita Caddeo e Valentino Monni. Lo Sportello Ogliastra rappresenta<br />

circa il 30 per cento della consistenza associativa di Confindustria Sardegna Centrale. Le imprese aderenti<br />

attualmente occupano oltre 1000 addetti con una ripartizione che rispecchia quella complessiva della<br />

Sardegna centrale, tranne che una maggiore incidenza del settore nautico e metalmeccanico nella zona<br />

Il sindaco di Cagliari Emilio Floris a Mosca ospite del prefetto Alexei Alexandrov<br />

Invitato delle autorità locali, il sindaco di Cagliari Emilio Floris è stao a Mosca per una serie di incontri istituzionali destinati a gettare le<br />

basi di uno stretto rapporto di collaborazione tra le due città. Ha sottoscritto col prefetto del Municipio centrale (il principale dei dieci<br />

distretti in cui è suddivisa la capitale federale della Russia) un protocollo di amicizia e cooperazione che impegna le due amministrazioni<br />

ad attivare il “reciproco scambio di esperienze, conoscenze e informazioni” in tutti i settori di competenza “tra cui impianti e servizi urbani,<br />

trasporti, energia, urbanistica e sviluppo delle infrastrutture municipali”. L’accordo, che intende promuovere lo sviluppo non solo<br />

delle relazioni economiche e commerciali ma anche di quelle culturali e turistiche, si inquadra - si legge in una nota - nel programma del<br />

sindaco Floris inteso a promuovere una sempre più attiva presenza di “Cagliari capitale” nel panorama internazionale, per approfittare<br />

di tutte le opportunità di sviluppo valorizzando la sua posizione geografica. ”Il nostro porto – ha detto tra l’altro il sindaco al prefetto<br />

Alexei Alexandrov, che ha firmato con lui il protocollo – è collegato a 58 Paesi ed è tra i più importanti del Mediterraneo. E la nostra<br />

città vanta un patrimonio storico e culturale che può rappresentare il fondamento di una proficua collaborazione con la capitale russa”.<br />

A Loculi la mostra delle fotografia di Carlo Bavagnoli Sardegna 1959, L’Africa in casa, sabato 2 ottobre<br />

Carlo Bavagnoli (Piacenza 1932), uno dei fotografi più significativi del panorama italiano, è tornato in Sardegna dopo trent’anni, e proprio<br />

in Baronia dove Loculi gli ha dedicato: Sardegna 1959. L’Africa in casa, visitatissima esposizione che ha riscosso notevoli apprezzamenti.<br />

All’incontro, sabato 2 ottobre, a Sa domo de sas artes e de sos mestieris oltre a Bavagnoli sono intervenuti Bachisio Bandinu, antropologo,<br />

Romano Cannas, direttore della Rai Regione Sardegna, Antonello Cuccu, architetto della Ilisso Edizioni, Vincenzo Secci, Sindaco di Loculi,<br />

Gino Derosas, presidente dell’Unione dei Comuni Valle del Cedrino. Dopo il reportage del 1959 - Bavagnoli l’anno precedente aveva<br />

documentato a Orani, per conto della rivista americana Life, l’operato di Costantino Nivola, in scatti oggi diventati famosi e nell’79 realizzato<br />

un documentario per il primo canale Rai -, è tornato in Sardegna per fare il punto della situazione, quella legata al personale intreccio con<br />

l’Isola, essendone osservatore privilegiato e consapevole della sua mutazione, quella cruciale dal dopoguerra sino al contemporaneo.<br />

“Diario di un prete” di Vasco Paradisi venerdì 22 ottobre alle 17.30 al Caesar’s hotel di Cagliari<br />

Il libro di mons. Vasco Paradisi “Diario di un prete, Nella trincea della vita, 50 anni di ricordi, incontri, testimonianze” (editrice graphiType,<br />

pagine 159, euro 10) verrà presentato a Cagliari Caesar’s Hotel (via Darwin, zona stadio Amsicora) venerdì 22 ottobre alle 17.30. Il volume è<br />

l’autobiografia di un sacerdote che per 34 anni ha operato in Sardegna e in particolare nel quartiere cagliaritano di Sant’Elia dov’è stato a lungo<br />

parroco prima di diventare responsabile diocesano della Pastorale per il lavoro. Il libro verrà illustrato da Giorgio Macciotta, Gian Mario<br />

Selis, Federico Palomba e Gianni Filippini che ne ha curato la presentazione. Con l’autore (nativo di san Benedetto del Tronto) svolgeranno<br />

relazioni Ugo Pirarba (proprio sui temi legati alla Pastorale del lavoro), Davide Carta sull’attività della Scuola di fede e di coscienza politica<br />

e monsignor Franco Puddu. I fondi ricavati dalla vendita del libro andranno a finanziare borse di studio per ragazzi meritevoli residente nel<br />

cratere dell’Aquila. Gianni Filippini (direttore editoriale de L’Unione Sarda) scrive tra l’altro: “Non è cronaca nuda. e’ cronaca che indossa gli<br />

abiti dei sentimenti nobili che hanno ispirato e guidato un sacerdote eccezionale nel suo impegno dalla parte dei deboli”.<br />

Con Le petit camion la regista nuorese Pj Gambioli vince il primo premio Movieclub al film festival di Roma<br />

La regista nuorese Pj Gambioli, dell’Associazione culturale Janas di Nuoro, ha vinto il primo premio Giuria<br />

dei Ragazzi al festival del cinema di Roma Palestrina “Movieclub film Festival 2010” con il film Le petit<br />

camion – il camioncino. ll concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 200 autori è stato organizzato<br />

dall’Associazione culturale “Movieclub” e organizzato con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale<br />

del Lazio, dell’assessorato alla Cultura del Comune di Roma, del Dams di Roma Tre e con la collaborazione<br />

della Libera Università del Cinema di Roma e di “Stracult” di Marco Giusti. Il Festival, articolato in quattro<br />

giornate (dal 23 al 26 settembre 2010) è stato un importantissimo evento basato su incontri e confronti, con<br />

proiezione dei film in gara, mostre sul cinema, workshop e musica dal vivo. A rendere ancora più ricco ed interessante<br />

il festival, gli interventi di ospiti illustri quali Bud Spencer, Michele Placido e Francesco Mandelli. Pj<br />

Gambioli con Le petit camion è entrata dapprima fra i dieci finalisti della categoria Giuria dei Ragazzi, e poi<br />

è stata nominata vincitrice dopo una selezione che ha coinvolto il giudizio di oltre 1000 ragazzi delle scuole<br />

elementari, medie e superiori. “E’ stata per me una grande, inaspettata sorpresa” dice la regista Pj Gambioli<br />

(nella foto). “Le petit camion è un film che parla di affidamento momentaneo di minori, e quindi non è<br />

propriamente una tematica dedicata ad un cinema per ragazzi. Questo premio mi rende perciò doppiamente<br />

orgogliosa, è bello vedere la commozione e la sensibilità delle nuove generazioni”.<br />

ottobre 2010<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!