10.11.2014 Views

Ottobre - Sardinews

Ottobre - Sardinews

Ottobre - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Il più bel vizio è la vita”, interno di una famiglia complicata nella Torino del dopoguerra<br />

Libri<br />

Elisabetta Chicco, bambina invisibile<br />

tra artisti seduttori ed eretiche samaritane<br />

Ripiegati su sé stessi, anestetizzati dalla paura di amare e vivere,<br />

incapaci di riconoscere quale sia il vizio per il quale valga la<br />

pena esistere: al termine del romanzo, Elisabetta Chicco Vitzizzai<br />

offre al lettore una chiave di lettura della sua ultima opera “Il più<br />

bel vizio è la vita” (InstarLibri, pagine 142, € 13,50), in virtù delle<br />

figure diametralmente opposte, al limite del reale e del fantasioso,<br />

che si muovono veloci e appassionanti, in un incredibile mèlange<br />

familiare di una memoria e di un’epoca torinese. L’autrice piemontese,<br />

cavalcando l’onda del ricordo e dell’immaginazione più<br />

specificatamente creativa, dipinge personaggi, figure e macchiette<br />

sullo sfondo della Torino dagli anni quaranta agli anni sessanta,<br />

dalla fame della guerra e del dopoguerra sino al boom economico,<br />

passando attraverso le prime elezioni repubblicane e le ambizioni,<br />

poi concretizzate, di villeggiatura nei più famosi stabilimenti balneari<br />

della Liguria.<br />

Si delineano così brevi e intensi aneddoti della famiglia Chicco, con<br />

egual contemplazione del ramo paterno e di quello materno, in base<br />

a un procedimento narrativo che avanza secondo fronti descrittivi<br />

paralleli: la sfera materna e paterna dell’io narrante, scevra del proprio<br />

ruolo genitoriale ma fortemente individuata attraverso azioni,<br />

comportamenti e soprattutto minuziose descrizioni fisiche. Lui,<br />

pittore anticonformista, bon vivant e politically innocent. “Fondamentalmente<br />

era un esteta, accessoriamente un amante, sempre<br />

un seduttore. Ma voleva anche essere un poeta, un musicista, un<br />

uomo di mondo, un dandy, un arredatore, un commediografo, un<br />

romanziere. Era un cinico sentimentale, a volte scostante, sovente<br />

ironico, sempre molto preso da sé stesso.” Lei, una delle donne<br />

più eleganti di Torino, più orientata all’effimero mondo sartoriale<br />

che alla buona tavola, onnipresente nei salotti letterari quanto<br />

nei luoghi di villeggiatura. “Mia madre meditava sul quotidiano<br />

logorio di scarpe, calze, biancheria, costosissime da rimpiazzare. I<br />

vestiti davano maggiore soddisfazione.” “… come tutti in famiglia<br />

era dotata di talento artistico. Ogni tanto calzava lunghi guanti di<br />

camoscio e si metteva a dipingere. Ci mise all’incirca tutta la vita<br />

ad affinare e rendere impeccabile la propria immagine…”.<br />

Nell’ambito di questo bipolarismo, si alimenta un magma vulcanico<br />

di personaggi e storie, intimamente correlati all’ambito parentale<br />

(nonni, cugini, zie e prozie) o semplicemente conoscenti e vicini<br />

di casa. C’è chi nasconde ipocrisie più o meno velate come la zia<br />

Titina “…sufficientemente acida e spigolosa, si è sempre concessa<br />

tutto quello che ha disapprovato e represso nelle altre donne…”; ci<br />

sono coloro che vivono in preda a manie e deliri inconfessabili come<br />

il “cocottino Gino B.”, mediocre personaggio determinato a vivere<br />

di rendita sposando ricche e anziane donne, rivelatore “della stupidità<br />

di massa di una certa élite intellettuale femminile dell’epoca”<br />

o anche quelli che alternano inquietudini dell’animo poi palesate<br />

dall’ordinarietà della vita quotidiana “ …nonno Zaverio, non era<br />

certo il nonno che ti prende sulle ginocchia, ti racconta le fiabe, ti<br />

regala gli zuccherini…” “Zia Eva odiava i grassi e il cibo, perché le<br />

ricordavano che era stata grassottella da ragazza e soltanto con la sua<br />

dieta di whisky e sigarette era riuscita a diventare magrissima.” E<br />

prosegue ancora una vera e propria sfilata di vizi, tutti degnamente<br />

interpretati ed espressi alla massima potenza: “…magna Mentina<br />

spingeva la spilorceria fino a risparmiare le parole.” “L’indole<br />

Elvira Usai<br />

sospettosa e l’eccessiva precisione erano un’altra caratteristica di<br />

famiglia…nonno Pietro, maniaco della puntualità…”.<br />

A fronte di tutto ciò lo sguardo spietato, ironico, sarcastico della<br />

voce narrante, in un continuo scambio di ruoli tra l’adulta e la<br />

bambina, che con dovizia di particolari illustra quel mondo dove è<br />

nata e in cui sta crescendo e nel contempo al quale cerca di opporsi;<br />

una variegata compagine di adulti, lontani e ostili, a tratti impenetrabili<br />

a cui la protagonista contrappone grazie a piccoli stratagemmi<br />

un’infanzia creativa, un’innocenza indistruttibile. A partire<br />

dal disincanto: “ La guerra la guardavo assieme a mio padre come<br />

fossimo al cinema dal terzo piano di casa mia, seduta sul davanzale<br />

della finestra, con le gambe di fuori.”, la consapevolezza della morte<br />

“…di morti ne avevo già visti parecchi… Sentivo, sapevo, che della<br />

morte gli adulti non volevano parlare, e tacevo.”, i rapporti intrisi<br />

di equivoci paradossali con la maestra Barberis, per poi innescare<br />

una psicologia comportamentale estremamente disarmante per<br />

una bambina di soli sei anni che si ritrova spesso circondata da<br />

eretiche samaritane. “Mi misi allora d’impegno, come Pinocchio<br />

alla fine delle sue avventure, per adattarmi all’ideale pedagogico<br />

dell’ambiente conformista e bigotto in cui vivevo… fui ubbidiente,<br />

noiosa e molto pia…la mia strategia di sopravvivenza si fondava<br />

sull’essere il più possibile invisibile, onde sottrarmi a un’attenzione<br />

tendenzialmente punitiva”.<br />

ottobre 2010<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!