14.11.2014 Views

San Tino paciere tra gli Ulivi - Unico

San Tino paciere tra gli Ulivi - Unico

San Tino paciere tra gli Ulivi - Unico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n°39 26 ottobre 2007<br />

CILENTO 15<br />

Da Paestum a Camerota boom di consensi<br />

per Giuseppe Liuccio resiste Qua<strong>gli</strong>ano<br />

Giuseppe Liuccio,<br />

mentre incassa il sostegno<br />

di massa di Camerota,<br />

vedi manifesto a<br />

fianco, fa regis<strong>tra</strong>re numerose<br />

adesioni da Capaccio.<br />

A favore di<br />

Enzo Qua<strong>gli</strong>ano, direttore<br />

generale dell’Assogips,<br />

(che viene votato<br />

insieme ai conterranei<br />

Antonio Calandriello,<br />

Gaetano Arenare e<br />

Tommaso Pellegrino, è<br />

la cordata dianese) ecco le studentesse<br />

universitarie Valentina Rizzo ed Elena<br />

Sica, l’edicolante Mario Tamburrino,<br />

della pensionata Maria Rubino, la sociologa<br />

Margherita Auciello e Cosimo<br />

Capogrosso, presidente della coop. Sociale<br />

“Marianella”. L’imprenditrice Valeria<br />

Morinelli ci aggiunge anche il medico<br />

di Ascea Angelo Pinto, mentre l’insegnante<br />

Iole Manzi sce<strong>gli</strong>e anche “il<br />

dott. Cobellis”. Dal prossimo numero<br />

di “<strong>Unico</strong>” le uniche indicazioni che saranno<br />

“segnalate” dovranno arrivarci via<br />

posta ordinaria mediante la compilazione<br />

dell’apposito coupon stampato a pagina<br />

8.<br />

“Noi vo<strong>gli</strong>amo Liuccio”<br />

Raffaele Fasolino: “Il<br />

Cilento ha costituito l’oggetto<br />

della sua s<strong>tra</strong>ordinaria<br />

opera poetica letteraria<br />

e di ricerca storica.<br />

Ne conosce profondamente<br />

luoghi, persone,<br />

usi, <strong>tra</strong>dizioni ed anima.<br />

A chi me<strong>gli</strong>o che a lui, affidarne<br />

la guida per la<br />

sua crescita nel rispetto<br />

della <strong>tra</strong>dizione, della<br />

cultura e dell’ambiente?”.<br />

Si associano: Rosa Maria Mansi, impiegata,<br />

Maiori – Giuseppe D’Amato, benzinaio,<br />

Minori – Lucia Mammato; Vincenzo<br />

Russo; Maria D’Amato, impiegata<br />

Pptt; Daniela Caputo.<br />

“Qualcuno dice: ci vorrebbe un amminis<strong>tra</strong>tore<br />

con elevata cultura, in possesso<br />

di esperienze nazionali ed internazionali…”(<strong>Unico</strong>,<br />

n°36). Con la consapevolezza,<br />

più, intima che questa di<br />

<strong>Unico</strong> è un’iniziativa di sondaggio interessante<br />

e giusta per il territorio, con<br />

il messaggio di Ornella Trotta che scrive:<br />

“Io voto Giuseppe Liuccio: le sterpa<strong>gli</strong>e<br />

rudi e piene di spine dell’entroterra<br />

hanno bisogno della sensibilità,<br />

dell’acutezza e del prestigio d’un poeta,<br />

si chiede a Voi cittadini di contribuire<br />

con la vos<strong>tra</strong> firma a sostenere una richiesta<br />

utile alla politica di oggi e del<br />

futuro del TERRITORIO.<br />

Da Capaccio. Antonio Corrente (pensionato);<br />

Sabina Liuzzi (Casalinga);<br />

Giuseppe Corrente (funzionario Toyota);<br />

Marika Corrente (Farmacista); Antonio<br />

Pe<strong>tra</strong><strong>gli</strong>a (imprenditore); Katia<br />

Corrente (avvocato); Salvatore Desiderio<br />

(Avvocato); Pasqualina Doria (Casalinga);<br />

Anna Pepe (casalinga); Teresa<br />

Andria (pensionata); Domenico Pastore<br />

(pensionato); Bruno Piccolo (avvocato);<br />

Domenica Pepe (insegnante); Maria Sabato<br />

(impiegata); Paola Adinolfi (studentessa);<br />

Angela Pepe (studentessa);<br />

Pasqualina Di Genio (casalinga); Gerardina<br />

Salerno (casalinga); Gaetano Di<br />

Genio (pensionato); Antonietta Pipolo<br />

(insegnante); Bianca Di Ruocco (insegnante);<br />

Rosaria Scialò (docente); Rosa<br />

Teresa Serra (insegnante); Anna Citro<br />

(insegnante); Maria Luisa Amendola<br />

(insegnante); Giovanna Di Sessa; Pasquale<br />

Rizzo (pensionato); Franco Marino<br />

(pensionato);<br />

Vittorio Marino (impresario); Gu<strong>gli</strong>elmo<br />

Renna (pensionato);Giacomo Monaco<br />

(barista), Antonella D’Angelo (insegnante);<br />

Anna Cavallo (casalinga);<br />

Domenico Di Sessa; <strong>San</strong>dro Di Sessa;<br />

Stefano Di Sessa; Carolina D’Angelo<br />

(casalinga); Gerardo Stabile (direttore<br />

commerciale); Angela Massascusa (casalinga),<br />

Antonia Lambiase (impiegata),<br />

Anna Palumbo (imprenditrice), Lorella<br />

Valva (casalinga); Franco Vicidomini<br />

(autista); Angela Munno (casalinga);<br />

Ciro Vicidomini (studente); Anna<br />

Vicidomini (pensionata); Luigi Palumbo<br />

(pensionato); Angela Corrente (casalinga);<br />

Filomena Marino (casalinga);<br />

Concetta Passaro (pensionata); Anna<br />

Dato (pensionata); Vincenzo Bosco<br />

(pensionato); Roberta Di Genio (casalinga);<br />

Anna Bosco (studentessa); Monica<br />

Celentano (pensionata); Giuseppe<br />

Corrente (impresa artigiana); Mario Liguoro<br />

(militare); Donato Torrusio (pensionato);<br />

Caterina De Lia (casalinga);<br />

Vincenzo Taddeo (ingegnere); Raffaella<br />

Arenella (impiegata); Antonio Galdi<br />

(imprenditore); più altre firme illegibili.<br />

Firme raccolte da un gruppo di docenti<br />

della scuola primaria coordinati da<br />

Maria Vicidomini.<br />

Campania incentivi secondo Di Lello. Eventi culturali: 4 mln per 72 appuntamenti<br />

La Regione Campania finanzia 72 iniziative per promuovere<br />

e valorizzare il patrimonio culturale regionale.<br />

I fondi messi a disposizione ammontano<br />

complessivamente a 4,2 milioni di euro. Molte delle<br />

iniziative finanziate saranno inserite nel circuito<br />

“Campania Artecard”, che consente ai turisti di visitare<br />

tutti i siti culturali regionali acquistando una<br />

sola carta. Fa il pieno di fondi la provincia di Avellino:<br />

<strong>gli</strong> Enti locali irpini, infatti, ottengono finanziamenti<br />

per 17 iniziative.<br />

Diciassette eventi per la provincia di Avellino; sedici<br />

per quella salernitana; quindici iniziative agevolate<br />

in Terra di Lavoro e nove nella provincia di<br />

Napoli.<br />

L’assessorato al Turismo della Regione Campania,<br />

guidato da Marco Di Lello, stanzia 4,2 milioni di<br />

euro per promuovere e valorizzare il patrimonio<br />

culturale della Campania. Complessivamente sono<br />

settantadue le iniziative agevolate. Il cartellone è<br />

abbastanza ampio. Il comune di Oliveto Ci<strong>tra</strong>, in<br />

provincia di Caserta, ottiene fondi per 130 mila<br />

euro destinati a promuovere varie iniziative di natura<br />

culturale, realizzate in collaborazione con il<br />

ministero per i Beni culturali. Molti de<strong>gli</strong> eventi finanziat,<br />

poi, entreranno nel circuito “Campania<br />

Artecard”, la carta unica che consente ai turisti<br />

l’accesso a tutti i monumenti e i siti storici della<br />

Campania. Obiettivo di Palazzo <strong>San</strong>ta Lucia, infatti,<br />

è favorire la fruizione di un’offerta unica destinata<br />

soprattutto a promuovere il turismo internazionale.<br />

I contributi sono erogti in base al decreto<br />

legislativo 112 del 1998 e alle delibera di Giunta<br />

regionale 244 del 2003. A breve, infine, ogni ente<br />

locale otterrà la liquidazione di quanto cofinanziato<br />

dalla Regione Campania. I tecnici di Palazzo<br />

<strong>San</strong>ta Lucia stanno già predisponendo la documentazione<br />

per il varo di nuovi bandi destinati ad at<strong>tra</strong>rre<br />

il turismo in Campania.<br />

Ecco tutte le rassegne agevolate.<br />

Comune di Oliveto Ci<strong>tra</strong> Ministero Beni e Attività<br />

Culturali 130.000<br />

Soprintendenza Archeologica Salerno Manifestazione:<br />

percorsi<br />

di visita notturna archeologica di Paestum<br />

35.000<br />

Amminis<strong>tra</strong>zione Provinciale Gran Premio Certosa<br />

di Padula 2007 60.000<br />

Soprintendenza Bbaappsae di Sa e Av Evento<br />

Ortus Artis 250.000<br />

Comune di Roscigno Roscigno danza. Parole e<br />

suoni dal borgo 50.000<br />

Comune di Polla Lungo le antiche vie 200.000<br />

Comune di Auletta Non perdete la speranza voi<br />

che uscite 30.000<br />

Ept Salerno “L’inferno” di Dante nelle Grotte di<br />

Pertosa 50.000<br />

Amminis<strong>tra</strong>zione Provinciale Salerno Archeomusica<br />

50.000<br />

Azienda Aut. Cura Soggiorno e Turismo Un mito<br />

<strong>tra</strong> storia e legenda 100.000<br />

Comune di Olevano sul Tusciano Siti religiosi e<br />

antichi percorsi<br />

La valorizzazione at<strong>tra</strong>verso un SIT 10.000<br />

Ente Provinciale Turismo Paestum I segni di un<br />

viaggio 50.000<br />

Comune di Altavilla Silentina I lapidei di Altavilla<br />

Silentina Sit 20.000<br />

Comune di Valva Antichi percorsi religiosi.<br />

Materiali lapidei della storia del Marchesato SIT<br />

10.000<br />

Comune di Pertosa Il raggio più lungo 20.000<br />

Parco del Cilento e Vallo di Diano Patrimonio<br />

Etnografico Pncvd 50.000<br />

Totale regionale 4.220.000<br />

continua da pag 7 ut<br />

La giustizia è uguale per tutti?<br />

per rimanerci appena 5 giorni, il<br />

tempo che <strong>gli</strong> venga applicata la legge<br />

varata per lui dalla sua frangia politica.<br />

Il 10 lu<strong>gli</strong>o 2006 il Parlamento vara<br />

un decreto legge, elargisce 3 anni di<br />

indulto all’onorevole che così ha goduto<br />

di questo altro sconto di pena.<br />

Il 19 febbraio 2007 inoltre <strong>gli</strong> viene<br />

concesso dal giudice di Sorve<strong>gli</strong>anza<br />

di Roma, con un provvedimento di<br />

poche righe, di poter scontare la sua<br />

restante pena di un anno e 7 mesi in<br />

affidamento ai servizi sociali presso la<br />

CEIS ( centro italiano di solidarietà) di<br />

Castel Gandolfo. L’onorevole si reca<br />

inizialmente come consulente legale<br />

di ‘Operation Smile’, la fondazione<br />

che organizza missioni umanitarie per<br />

aiutare i bambini. Nonostante tutto<br />

Previti siede ancora alla Camera dei<br />

Deputati, senza averne i prerequisiti,<br />

visto che si è applicata una sentenza<br />

definitiva con tanto di interdizione dai<br />

pubblici uffici! Non è il caso di dire<br />

che in Italia tutti i cittadini sono giudicati<br />

a pari merito! In virtù del fatto<br />

che qualsiasi altro cittadino, che si sarebbe<br />

ritrovato al posto dell’Onorevole<br />

Cesare Previti, sicuramente non<br />

avrebbe pagato a “rate” i reati!<br />

Carrotta Salvatore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!