23.11.2014 Views

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giugno<br />

20<strong>13</strong><br />

19<br />

segue da pag.18<br />

tà: quasi chiari campanelli che accompagnano<br />

la danza nell’odorosa festa d’estate illuminata<br />

di frumenti e di fieni. Sul finire, ogni sonorità si<br />

vela; diventa intima e ardente preghiera; la strofa<br />

si allunga anche di più, e la rima incalzante<br />

ha una sua funzione di suggestione:<br />

Bone pastor, panis vere,<br />

Iesu nostri miserere:<br />

tu nos pasce, nos tuere,<br />

tu nos bona fac videre<br />

in terra viventium.<br />

L’inno non è tutto un’esaltazione del divino banchetto<br />

che il maestro ci ha imbandito quaggiu?<br />

Ed è giusto che si chiuda con l’augurio che tutti<br />

i fedeli si ritrovino un girno raccolti intorno al<br />

banchetto celeste:<br />

Tu qui cuncta scis et vales.<br />

Qui nos pascis hic mortales,<br />

tuos ibi commensales<br />

coeredes et sodales<br />

fac sanctorum cicium.<br />

La sequenza mi ricorda un quadro, ci sia o non<br />

ci sia il pittore, l’abbia io visto o l’abbia appena<br />

sognato. La sua musica esiste in me. Dice<br />

dell’uomo Elia, l’Ulisside dei profeti, che è in giro<br />

per la terra alla maniera sua, senza pane e con<br />

una sete aridissima.. dorme in non so qual parte<br />

del continente atlantide, che è la bibbia. Dorme<br />

e sogna. Gli vien giù, prima vicino poi lontano,<br />

una gran musica d’acque. Lo risveglia con fragorosi<br />

salti:<br />

Sit laus plena sit sonora,<br />

sit iucunda, sit decora<br />

mentis iubilatio.<br />

Il profeta si guarda attorno e, d’un tratto, lampeggia<br />

un sorriso crdile. Trova sotto il suo capo<br />

il pane del pellegrino:<br />

Ecce Panis angelorum<br />

factus cibus viatorum…<br />

ne gusta, ne pregusta:<br />

vere panis filiorum…<br />

e ha un movimento di collera stupenda:<br />

non mittendus canibus!<br />

L’acqua ancora balza e precipita fra sassi:<br />

In figuris presignatur,<br />

cum Isaac immolatur,<br />

Agnus Paschae deputatur<br />

Datur manna patribus…<br />

Così, per un pezzo. Fin che il cuore è tutto in<br />

gioia, e la gran sete è spenta. Poi, su una distesa<br />

di acque crespoline, un velo perlato, un tremito<br />

di flauto:<br />

tu qui cunta scis et vales,<br />

qui nos pasces hic mortales…<br />

Rinfrancato dal viatico, il profeta cammina verso<br />

il deserto, verso il Cielo.<br />

Amen. Alleluia.<br />

1 C. Angelini, Il piacere della memoria, Milano,1977.<br />

2<br />

C. Angelini, I doni del Signore, Milano,1970.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!