23.11.2014 Views

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giugno<br />

20<strong>13</strong><br />

23<br />

to, non si riescono a trovare modi<br />

per percorsi comuni.<br />

I motivi possono essere vari: disabitudine<br />

al lavoro d’équipe; scarsa<br />

“mobilità” dei parroci, presenti<br />

da tantissimi anni, e possibile<br />

“congelamento” delle situazioni;<br />

incapacità di incanalare le grosse<br />

potenzialità presenti nel paese, e<br />

altro.<br />

E’ chiaro che si può superare l’ostacolo<br />

solo allargando la visuale<br />

della singola parrocchia, mediante<br />

scelte meno localistiche, aperte<br />

alla società e al mondo.<br />

E. Oggi lei conclude la visita alla<br />

parrocchia di S. Maria Maggiore;<br />

che impressione ne riporta?E che<br />

vorrebbe suggerirci?<br />

V. La parrocchia è molto viva ed<br />

è stata in grado nel corso degli anni<br />

di fare non soltanto la pastorale sacramentale,<br />

con la “dottrina” in preparazione<br />

alla Prima Comunione,<br />

alla Cresima e al Matrimonio, ma<br />

anche pastorale più avanzata,<br />

realizzata tramite i gruppi di catechesi,<br />

la importantissima realtà del<br />

campeggio estivo, l’oratorio, i<br />

gruppi famiglie ecc.<br />

Ovvio che S. Maria Maggiore è l’erede<br />

storica dell’opera di tanti sacerdoti<br />

ed educatori che nei secoli hanno<br />

operato a Valmontone, anche<br />

se attualmente – per lo spopolamento<br />

del Centro storico – è<br />

diventata la più piccola delle tre parrocchie<br />

del paese.<br />

Il mio invito a tutti i suoi operatori<br />

è di aprirsi a una maggiore corresponsabilità.<br />

Io dico sempre<br />

che le parrocchie (e le diocesi) non<br />

sono i preti (e i vescovi) che le reggono,<br />

ma sono i laici che ci vivono;<br />

preti e vescovi infatti prima o<br />

poi passano, i laici invece vi<br />

restano sempre, o quasi.<br />

Insomma, occorre superare il clerico-centrismo<br />

ancora prevalente.<br />

E inoltre,<br />

non disperdiamo<br />

energie<br />

nelle varie diramazioni<br />

della<br />

attività pastorale.<br />

Non c’è<br />

una pastorale giovanile, una familiare,<br />

una missionaria eccetera.<br />

La pastorale è una, e mira<br />

a educare tutta la società, anche<br />

se da vari punti di vista.<br />

E. Quale messaggio vorrebbe<br />

lanciare alla diocesi, a metà<br />

della sua visita?<br />

Qual’è il suo obiettivo episcopale?<br />

Sente che lo sta realizzando?<br />

V. Il messaggio: intensificare<br />

i rapporti interparrocchiali;<br />

creare nuovi spazi per i laici;<br />

entrare maggiormente nelle problematiche<br />

culturali e sociali<br />

del mondo; approfondire i<br />

contatti con le altre religioni,<br />

in particolare quelle (ortodossa<br />

e musulmana) professate<br />

dai nuovi immigrati nel nostro<br />

Paese.<br />

Quanto al mio scopo di vescovo,<br />

mi sono proposto di lavorare<br />

affinché in ogni parrocchia<br />

si crei una opportunità di<br />

incontro personale con la<br />

Parola di Dio, preferibilmente<br />

come viene proclamata dalla<br />

Chiesa durante l’anno liturgico.<br />

In altri termini, dovremmo<br />

fare riferimento al Vangelo domenicale<br />

ed enfatizzarlo in tutti<br />

i gruppi, oltre che nelle messe.<br />

Sono convinto però che nel<br />

confronto con la Parola non saremo<br />

poi noi a spiegarla, ma è<br />

Essa che si spiega a noi, che<br />

ci indicherà cosa fare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!