23.11.2014 Views

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

giugno_13:Pag prova.qxd.qxd - Diocesi Velletri-Segni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giugno<br />

20<strong>13</strong><br />

21<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Camillo Ruini lo ha consacrato nella Basilica<br />

Lateranense. Il 28 gennaio 2006 fu chiamato<br />

a succedere a<br />

mons. Andrea M.<br />

Erba nella sede<br />

suburbicaria di<br />

<strong>Velletri</strong>-<strong>Segni</strong>.<br />

Nell’ambito della<br />

Conferenza<br />

Episcopale Italiana<br />

mons. Apicella è<br />

membro della<br />

Commissione per<br />

i problemi sociali,<br />

il lavoro, la<br />

giustizia e la pace.<br />

Anche in questa<br />

veste la sera di<br />

sabato 27 aprile<br />

ha presieduto nella<br />

Collegiata di Valmontone la veglia di preghiera<br />

del mondo del Lavoro, organizzata dalla<br />

Commissione diocesana per la pastorale<br />

Nato a Napoli il 22 gennaio 1947 da<br />

famiglia di Maiori (Costiera Amalfitana),<br />

Vincenzo Apicella si trasferì a<br />

Roma a 5 anni, nel 1952, e dopo avervi frequentato<br />

le scuole fino al liceo classico, è entrato<br />

in seminario nell’Almo Collegio Capranica<br />

(1965-72). Decisiva per la sua formazione spirituale<br />

e la sua vocazione sacerdotale è stata<br />

la figura di don Nino Miraldi, prima parroco<br />

a Roma e poi missionario fidei donum in<br />

Brasile, morto a Nova Iguazu nel 1990 a soli<br />

60 anni.<br />

Licenziato in Filosofia e Teologia alla<br />

Gregoriana, don Vincenzo fu ordinato sacerdote<br />

il 25 marzo 1972 e per i successivi 24<br />

anni ha lavorato nelle parrocchie romane, prima<br />

come viceparroco nei quartieri Appio-Latino<br />

e Pineta Sacchetti, poi come parroco alla<br />

Garbatella (1986-96).<br />

Il 19 luglio 1996 papa Giovanni Paolo II lo<br />

ha eletto vescovo ausiliare di Roma e il 14<br />

settembre successivo il cardinal Vicario<br />

sociale e il lavoro, Giustizia e Pace, Custodia<br />

del Creato. Nello stesso giorno ha concluso<br />

con una celebrazione serale la sua settimana<br />

di visita pastorale nella parrocchia valmontonese<br />

di S. Maria Maggiore, dopo che nelle settimane<br />

precedenti l’aveva svolta<br />

nelle altre due parrocchie<br />

del paese.<br />

Indetta con suo decreto<br />

del 4 aprile 2012, la<br />

prima visita pastorale di<br />

mons. Apicella alla diocesi<br />

di <strong>Velletri</strong>-<strong>Segni</strong> è<br />

iniziata il 27 gennaio a<br />

Montelanico. Nei mesi<br />

successivi ha visitato<br />

Gavignano, le due parrocchie<br />

di <strong>Segni</strong>, le tre<br />

di Artena e, nel mese di aprile,<br />

le tre di Valmontone. In maggio<br />

sarà a Lariano, poi dopo l’estate sarà la<br />

volta di Colleferro e infine di <strong>Velletri</strong>.<br />

La conclusione della Visita è prevista per febbraio<br />

2014.<br />

Una visita pastorale diocesana serve a<br />

conoscere in maniera più dettagliata e<br />

approfondita tutte le situazioni umane e sociali<br />

di una parrocchia, di una comunità, di un<br />

continua a pag. 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!