01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed i suoi elementi di arredo ne consentono le<br />

manovre e lo stazionamento.<br />

Esistono tavoli (altezza 70 cm da terra) distribuiti in<br />

modo variabile all’interno dell’aula con una distanza<br />

minima di 100 cm l’uno dall’altro e con la parte<br />

sottostante è libera da ingombri. Lo spazio libero<br />

intorno all’area dei tavoli consente l’avvicinamento e<br />

l’accostamento ai tavoli (larghezza circa 120 cm).<br />

Fotografia 5. Sala Conferenze “Le Valere”. Archivio fotografico del<br />

Parco.<br />

La pavimentazione è in piano ed è costituita da<br />

piastrelle in ceramica, è uniforme e regolare<br />

I posti a sedere sono mobili, in metallo e plastica<br />

(altezza da terra di 45-50 cm). Non esistono posti<br />

riservati alle perone in carrozzina, ma la<br />

configurazione <strong>della</strong> sala ed i suoi elementi di arredo<br />

ne consentono le manovre e lo stazionamento.<br />

E’ presente un tavolo, localizzato nella zona degli<br />

oratori (altezza 70cm da terra) con la parte<br />

sottostante libera da ingombri. Il tavolo è circondato<br />

da uno spazio libero di 120 cm per consentire<br />

l’avvicinamento e l’accostamento.<br />

L’area riservata agli oratori è in piano ed è presente<br />

uno schermo per proiezioni.<br />

Aula didattica<br />

L’Aula Ditattica è situata in un edificio polifunzionale,<br />

collocata al piano terreno. L’accesso all’aula didattica<br />

è in piano ed avviene attraverso l’atrio.<br />

La porta che conduce dal corridoio all’aula didattica<br />

(larghezza minima 85 cm, spazio antistante – largh.<br />

90cm x prof. 90cm, spazio retrostante coincidente<br />

con la sala conferenze) è costituita da un’anta a<br />

battente con cerniera ad apertura verso l’esterno. La<br />

porta, del tipo antipanico di sicurezza, è totalmente<br />

vetrata, priva del segno indicativo, e con meccanismo<br />

di apertura manuale. Non esistono elementi di<br />

inciampo.<br />

La pavimentazione è in piano ed è costituita da<br />

piastrelle in ceramica. E’ uniforme e regolare e gli<br />

elementi costituenti hanno giunti di larghezza minore<br />

o uguale a 5 mm e risalti di spessore non superiore a<br />

2 mm.<br />

I percorsi orizzontali all’interno dell’aula che<br />

permettono di spostarsi e raggiungere le attrezzature<br />

<strong>della</strong> sala stessa, hanno una larghezza minima di<br />

100 cm e sono in piano.<br />

I posti a sedere sono mobili, in plastica (altezza da<br />

terra di 50 cm). Non esistono posti riservati alle<br />

perone in carrozzina, ma la configurazione <strong>della</strong> sala<br />

MIGLIORIE E SUGGERIMENTI<br />

• Inserire almeno un parcheggio riservato a<br />

persone con disabilità, meglio se collocato nei<br />

pressi dell’ingresso alla struttura, identificato<br />

con palina verticale e pittogramma.<br />

• Segnalare la presenza del servizio<br />

accessibile secondo normativa con opportuno<br />

pittogramma sulla porta.<br />

• Valutare la possibilità di offrire a visitatori con<br />

disabilità sensoriale la possibilità di visionare<br />

filmati con sottotitoli o segnati secondo il<br />

metodo Linguaggio Internazionale dei Segni<br />

(LIS), per i visitatori deficitari dell’organo<br />

dell’udito, e di utilizzare audio guide<br />

specificamente destinate a persone non<br />

vedenti o ipovedenti. In alternativa a quanto<br />

suggerito i precedenza ma offrendo al visitatore<br />

minor autonomia e piacevolezza nella visita,<br />

dotare il centro visita di pubblicazioni in<br />

macrocaratteri per ipovedenti, in braille per<br />

persone non vedenti, con immagini e testi<br />

semplificati per bambini e persone con deficit<br />

intellettivo e cognitivo.<br />

• Segnalare la presenza del ingresso<br />

secondario con opportuna segnaletica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!