01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giardino Fenologico “C. Allioni”<br />

Corso Trieste, 98 – 10024 – Moncalieri (TO)<br />

Tel. 011-64880<br />

Data rilevazione: 09/2009<br />

E’ presente una segnaletica di informazione e di<br />

orientamento facilmente individuabile e abbastanza<br />

bel leggibile da anziani e persone in carrozzina, che<br />

fornisce spiegazioni sugli elementi presenti e sulle<br />

loro caratteristiche. Tale segnaletica è localizzata in<br />

prossimità <strong>della</strong> specie botanica descritta con piano<br />

di lettura leggermente inclinato (altezza da terra circa<br />

45 cm), essa comprende una parte a testo corredata<br />

da un’immagine <strong>della</strong> specie botanica.<br />

Gli alberi presenti all’interno del giardino posso<br />

costituire elemento di intralcio ed ostacolo per<br />

persone non vedenti e ipovedenti poiché presentato<br />

un’ altezza del sottofronda minore di 210 cm da terra.<br />

All’interno del giardino sono inoltre presenti una<br />

centralina di rilevazione dei dati meteorologici ed una<br />

tettoia adibita a legnaia.<br />

Fotografia 8. Giardino Fenologico “C. Allioni”, segnaletica di<br />

identificazione. Archivio fotografico del Parco.<br />

Il Giardino Fenologico è accessibile da Corso Trieste<br />

(Moncalieri) ed è raggiungibile dai parcheggi siti nei<br />

pressi <strong>della</strong> Cascina “Le Vallere” in Corso Trieste 98<br />

a Moncalieri. Connesso al sentiero che percorre<br />

l’area attrezzata e all’area pic-nic, il Giardino può<br />

essere percorso con automezzi del personale e le<br />

visite avvengono unicamente con .personale del<br />

parco.<br />

Il giardino fenologico “C. Allioni” è afferente alla rete<br />

nazionale dei giardini fenologici ed è monitorato dal<br />

Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di<br />

Torino. Ospita anche una stazione di inanellamento.<br />

Il giardino è organizzato con alberi sparsi o in filari ed<br />

è privo di aiuole, per questo gode di zone d’ombra<br />

alternate a sole.<br />

Il fondo è costituito da terreno erboso pianeggiante,<br />

uniforme e regolare, che rende il giardino fruibile in<br />

autonomia o con aiuto in condizioni atmosferiche<br />

favorevoli a visitatori in carrozzina autospinta.<br />

Una segnaletica di identificazione rende nota la<br />

presenza del Giardino Fenologico. Questa è<br />

collocata su una bacheca in legno (altezza 250 cm x<br />

larghezza 150 cm) con testi in caratteri standard e<br />

mappa dell’area.<br />

Fotografia 9. Giardino Fenologico “C. Allioni”, segnaletica di<br />

informazione. Archivio fotografico del Parco.<br />

MIGLIORIE E SUGGERIMENTI<br />

• Realizzare un percorso con fondo regolare e<br />

stabilizzato al fine id agevolare il movimento di<br />

persone in carrozzina auto-spinta.<br />

• Porre attenzione alla potatura <strong>della</strong><br />

vegetazione (fronde e radici) per permettere al<br />

visitatore non vedente o ipovedente di<br />

effettuare la visita in sicurezza.<br />

• Valutare la possibilità di collocare sui bordi dei<br />

percorsi preferenziali un cordolo per agevolare<br />

la visita a persone non vedenti con bastoneguida,<br />

che funga anche da batti ruota per<br />

bloccare l’eventuale movimento involontario di<br />

persone in carrozzina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!