01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sentiero “Vallere”, circa 2450m, 1:30h; partenza<br />

ed arrivo Cascina le Vallere, corso Trieste 98<br />

Data rilevazione: 08/2009<br />

Il sentiero “Vallere” percorre ad anello l’area<br />

attrezzata con partenza e arrivo presso la cascina<br />

“Le Vallere”, costeggiando per un lungo tratto il fiume<br />

Po e proseguendo verso la pista ciclabile del<br />

Valentino. E’ collegato, tramite altri sentieri, al<br />

sentiero denominato “GTC - Grande Traversata <strong>della</strong><br />

Collina”.<br />

Fotografia 6. Sentiero “Valere”. Archivio fotografico del Parco.<br />

Il sentiero è raggiungibile dal parcheggio di corso<br />

Trieste 98, adiacente all’area attrezzata, e dal<br />

parcheggio adiacente alla cascina “Le Vallere” dalla<br />

quale prende avvio. E’ percorribile con automezzi de<br />

personale, con auto munite di contrassegno e con<br />

pulmini per disabili.<br />

Il sentiero è costituito da una strada bianca carrabile,<br />

percorribile anche a cavallo e coincidente con una<br />

pista ciclabile e con un percorso ginnico sportivo.<br />

I percorso è ombreggiato per circa un terzo.<br />

Il sentiero (larghezza media 2,5 - 3 m, larghezza<br />

minima 1m) è totalmente fruibile anche da persone in<br />

carrozzina, è lungo 2450 m e porta a punti di<br />

interesse panoramico.<br />

Il fondo del sentiero è in terra battuta stabilizzata<br />

compattata e trattata senza additivi. Il terreno è<br />

prevalentemente in piano, privo di ostacoli e di<br />

pendenze trasversali, uniforme e regolare.<br />

Una segnaletica di informazione ed orientamento<br />

rende noto il tracciato del sentiero e permette di<br />

orientarsi e percorrerlo agevolmente a visitatori<br />

anziani. Questa è costituita da una bacheca in legno<br />

(altezza 220 cm, larghezza 150 cm) posta all’inizio<br />

del sentiero, corredata da testo in caratteri standard<br />

ed mappa.<br />

Sono presenti inoltre:<br />

▪ aree di seduta: costituite da panche (altezza<br />

da terra 45cm) poste in zone di sosta e pic-nic,<br />

laterali al sentiero o raggiungibili con brevi tratti,<br />

pianeggianti e prevalentemente ombreggiate,<br />

poste ad una distanza di 300-350 m l’una<br />

dall’altra, tranne nel tratto tra la cascina<br />

“Vallere” e il punto Panoramico “Riviera<br />

Vallere” dove sono a distanza di oltre 500m ;<br />

▪ tavoli rettangolari (altezza da terra 65cm) con<br />

sedute fisse lungo i lati lunghi, disposti a una<br />

distanza di circa 4 metri l’uno dall’altro, zone di<br />

sosta e pic-nic pianeggianti e prevalentemente<br />

ombreggiate, laterali al sentiero o raggiungibili<br />

con brevi tratti;<br />

▪ aiuole per essenze, realizzate con un cordolo<br />

di 20 cm che le pone rialzate rispetto al piano di<br />

calpestio, situate in allargamenti del sentiero, in<br />

zone prevalentemente ombreggiate;<br />

▪ fontane dotate di un’unica fuoriuscita<br />

dell’acqua fruibile da persone in carrozzina<br />

(altezza da terra <strong>della</strong> cannella 100 cm, aggetto<br />

8 cm), poste lungo il sentiero e in piazzole di<br />

sosta al di fuori dello stesso, in aree<br />

prevalentemente ombreggiate e pianeggianti e<br />

posizionate all’incirca ogni 250-300 m;<br />

▪ cestini porta-rifiuti: disposti ogni 250 - 300 m;<br />

▪ punti panoramici (vedi descrizione specifica);<br />

▪ aree gioco per bambini: in un’area<br />

pianeggiante e prevalentemente soleggiata, ad<br />

esclusione di due zone ombreggiate grazie alla<br />

presenza di due grossi tigli.<br />

Le strutture gioco non consentono l’accesso e<br />

l’uso a bambini in carrozzina.<br />

Sono presenti inoltre: aree di seduta: costituite<br />

da panche in cemento non collegate ai tavoli<br />

(altezza massima <strong>della</strong> seduta 40 cm) e<br />

panchine con schienale in cemento (altezza<br />

massima <strong>della</strong> seduta 40 cm), sono collocate<br />

su terreno pianeggiante in zone<br />

prevalentemente al sole; fontana (n.1): dotata<br />

di un’unica fuoriuscita dell’acqua fruibile da<br />

bambini in carrozzina (altezza da terra <strong>della</strong><br />

cannella 60 cm, aggetto 8 cm), poste in un’area<br />

prevalentemente ombreggiata e pianeggiante.<br />

Fotografia 7. Area Giochi Bimbi (archivio fotografico del Parco).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!