01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mulino Idraulico (sito dell’ecomuseo Colombano<br />

Romean)<br />

Data rilevazione: 20/08/2009<br />

L’ecomuseo è situato in sede autonoma, all’interno di<br />

un mulino, antico fabbricato che ha subito<br />

recentemente un restauro conservativo (il Mulino<br />

Idraulico costituisce una <strong>delle</strong> 7 sezioni<br />

dell’Ecomuseo Colombano Romean, insieme di siti<br />

ed antichi edifici che costituiscono punti dimostrativi<br />

di attività produttive effettuate con antiche tecniche<br />

tradizionali). E’ raggiungibile mediante la Strada<br />

Comunale sterrata su cui è presente un parcheggio<br />

pubblico. L’edificio è quindi raggiungibile sia con un<br />

proprio automezzo che con automezzo del<br />

personale disposto ad accompagnare le persone con<br />

disabilità. Presenta un accesso con dislivello,<br />

accessibile mediante rampa non opportunamente<br />

segnalato.<br />

Figura 1. Mulino idraulico, accesso<br />

(archivio fotografico del Parco).<br />

Il varco d'ingresso principale conduce direttamente<br />

dall’esterno, piazzale sterrato in parte inerbito, ad<br />

una <strong>delle</strong> 3 sale espositive, alla sala espositiva<br />

macine, è costituito da una porta di 190cm di<br />

larghezza a due ante a battente ad apertura manuale<br />

verso l’esterno. Nell’area esterna all’edificio, prima<br />

dell’entrata, esiste una segnaletica identificativa <strong>delle</strong><br />

attività, posta su bacheca (h da terra cm120); la<br />

segnaletica si presenta a testo con scritte a caratteri<br />

di stampa standard. All’interno la pavimentazione è in<br />

piastrelle di pietra rustica e presenta sconnessioni,<br />

rattoppi e avvallamenti; il percorso all’interno<br />

dell’ingresso principale presenta elementi che ne<br />

riducono la larghezza a meno di cm100, sono<br />

presenti dislivelli superati con rampa e presenta<br />

ostacoli al passaggio in sicurezza di persone non<br />

vedenti e ipovedenti.<br />

Figura 2. Mulino idraulico, sala macine<br />

(archivio fotografico del Parco).<br />

Esiste però, in alternativa all’ingresso principale, un<br />

ingresso alternativo accessibile che conduce<br />

dall’area esterna alla sala espositiva AEM mediante<br />

rampa posta a superare un dislivello (gradino h<br />

cm35). E’ costituito da una porta di 190cm di<br />

larghezza antipanico a battente con apertura<br />

manuale verso l’esterno. La pavimentazione<br />

all’interno è in PVC, uniforme e regolare,<br />

antisdrucciolevole anche in presenza di acqua.<br />

L’ecomuseo è quindi dotato di 3 sale espositive, i<br />

percorsi espositivi hanno larghezza minima di cm75<br />

ed in alcuni punti presentano dislivelli (gradini) non<br />

superabili.<br />

Le sale espositive sono dotate di mobili e arredi fissi<br />

in genere, attrezzature varie per la lavorazione <strong>delle</strong><br />

granaglie, gli elementi da esporre sono per lo più<br />

appesi a parete o appoggiati a terra o sospesi a<br />

soffitto ma, in generale, presentano condizioni<br />

sufficienti alla fruizione, anche se parziale, da parte di<br />

persona in carrozzina. Lungo il percorso espositivo<br />

sono presenti aree di seduta (panche in legno h da<br />

terra cm50) da cui è possibile vedere gli oggetti<br />

esposti. In generale il Mulino Idraulico è l’unico dei<br />

sette siti ecomuseali segnalato come fruibile da<br />

persone in carrozzina, non presenta alcuna<br />

agevolazione per persone non vedenti e ipovedenti.<br />

MIGLIORIE E SUGGERIMENTI<br />

• Parcheggio riservato: bisognerebbe<br />

prevedere idonei spazi per parcheggiare i<br />

veicoli in prossimità dell’ Ecomuseo, con<br />

un’adeguata segnaletica orizzontale e<br />

verticale che identifichi l’area del<br />

parcheggio riservato;<br />

• Collegamento fra il parcheggio e il percorso<br />

pedonale: sarebbe necessario che tutto lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!