01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Naturale <strong>della</strong> Collina<br />

Torinese<br />

Gestore: Ente di gestione <strong>delle</strong> <strong>Aree</strong> <strong>Protette</strong><br />

<strong>della</strong> Collina Torinese<br />

Sede amministrativa e direzione: Via<br />

Alessandria, 2 - 10090 Castagneto Po (TO)<br />

Tel: 011/912462<br />

Fax: 011/912462<br />

E-mail: parco.collinatorinese@reteunitaria.piemonte.it<br />

Sito: www.collinatorinese.com<br />

Superficie: 745,85 ha (Collina di Superga) - 71,50 ha<br />

(Bosco del Vaj)<br />

Comuni: Baldissero Torinese, Castagneto Po, Pino<br />

Torinese, San Mauro Torinese, Torino.<br />

Province: Torino<br />

Istituzione: 1991 (Collina di Superga) - 1978<br />

(Bosco del Vaj)<br />

Altitudine: 216 – 671 m<br />

Ambiente: collina<br />

1. Informazioni generali<br />

Data compilazione: 03/05/2009<br />

Il Parco Collina di Superga protegge un settore<br />

dell'omonima collina torinese dominata dalla<br />

possente architettura juvarriana <strong>della</strong> Basilica di<br />

Superga. I versanti <strong>della</strong> collina rivolti verso il Po, più<br />

umidi e freschi, sono coperti da fitti boschi di faggio,<br />

pino silvestre, sorbo e maggiociondolo; altrove<br />

domina l'infestante robinia.<br />

Esso è costituito dall’unione di due aree protette, la<br />

Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj ed il<br />

Parco naturale <strong>della</strong> Collina di Superga. Si colloca<br />

quale preziosa tessera nel mosaico di aree verdi che<br />

circondano Torino. Il Parco Naturale <strong>della</strong> Collina<br />

Torinese fu istituito nel 1991 per rispondere alla<br />

necessità di tutelare e valorizzare un territorio di<br />

notevole interesse naturalistico, architettonico e<br />

paesaggistico ancora ben conservato. Il Parco si<br />

estende sui territori prevalentemente coperti da<br />

boschi di Baldissero, Pino, Torino e S.Mauro. Tali<br />

aree sono ora gestite dall'Ente di Gestione <strong>delle</strong> <strong>Aree</strong><br />

<strong>Protette</strong> <strong>della</strong> Collina Torinese, con sede a<br />

Castagneto Po.<br />

Con il progetto “Sentieri <strong>della</strong> Collina Torinese” –<br />

nato nel 1996 -, il Parco è riuscito in pochi anni a<br />

creare una mappatura dei percorsi escursionistici<br />

pedonali ed a offrire al folto pubblico di appassionati<br />

circa 195 percorsi e quasi 840 km di stradine,<br />

carrarecce e sentieri. La fitta rete sentieristica collega<br />

la sede del Parco a Castagneto Po e il centro visita di<br />

Superga, nel comune di Torino.<br />

L’area protetta non presenta confini di<br />

identificazione.<br />

L’accesso ad essa avviene per mezzo di numerosi<br />

accessi, identificabili dalla presenza di cartelloni con<br />

mappa del territorio interessato.<br />

L’area protetta è raggiungibile sia con mezzo<br />

privato (automobile, autobus turistico) sia con mezzo<br />

pubblico (autobus extraurbano, cremagliera storica),<br />

ma il suo raggiungimento è caratterizzato da carenti<br />

indicazioni stradali.<br />

L’area protetta è presente in internet sul portale<br />

www.parks.it e con un proprio sito internet, dove si<br />

possono reperire indicazioni su “come arrivare” e<br />

visualizzare una mappa dell’area con indicazione del<br />

centro visita, dei punti informativi e <strong>delle</strong> principali<br />

<strong>risorse</strong>.<br />

L’esistenza dell’area protetta è comunicata al<br />

pubblico tramite internet e paline segnaletiche <strong>delle</strong><br />

<strong>risorse</strong>.<br />

Questa dispone di materiale promozionale, come<br />

gadget, guide cartacee e pubblicazioni in caratteri<br />

standard, reperibili nei centri visita.<br />

Sul territorio il visitatore può ricevere informazioni<br />

tramite il centro visita di Superga e la sede del Parco<br />

a Castagneto Po e mappe dell’area protetta<br />

distribuite in modo sporadico su tutto il territorio.<br />

E’ a disposizione dei visitatori un servizio di noleggio<br />

biciclette, gestito da ente in convenzione con il parco.<br />

Mentre non si dispone di ausili specifici per agevolare<br />

la mobilità dei visitatori in carrozzina.<br />

La fruizione dell’area protetta da parte di persone<br />

con esigenze specifiche, in particolare per persone<br />

con disabilità sensoriale, è agevolata dalla<br />

disponibilità di filmati con descrizione con “voce<br />

narrante” e di percorsi multisensoriale presenti<br />

all’interno del centro visita di Superga.<br />

L’accesso ai cani guida è consentito liberamente ed<br />

ovunque.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!